San Donato Milanese, l’oratorio si rinnova con un nuovo campo sportivo: al via la raccolta fondi dell’ASD US K2, servono 140 mila euro
Dopo oltre cinquant’anni di attività educativa e sportiva, l’associazione vuole trasformare il vecchio campo in terra in una struttura moderna e sicura, al servizio di oltre 300 giovani atleti e di tutta la comunità. Raccolti già 17.000 euro grazie alla generosità di famiglie e sponsor locali.

Il campo di calcio come appare oggi
A San Donato Milanese prende il via un progetto dal forte valore educativo, sportivo e comunitario: l’Associazione Sportiva Dilettantistica US K2, legata all’oratorio cittadino, ha lanciato una campagna di raccolta fondi per rifare completamente il campo sportivo parrocchiale, con l’obiettivo di renderlo uno spazio moderno, sicuro e accogliente per i ragazzi e le famiglie del territorio.
Una storia lunga più di cinquant’anni
L’ASD US K2 nasce nei primi anni Settanta dalla passione sportiva di un gruppo di giovani dell’oratorio di San Donato. Da allora, senza mai smettere, l’associazione ha promosso lo sport come strumento educativo e aggregativo, offrendo a centinaia di ragazzi e ragazze la possibilità di giocare a calcio e a pallavolo, imparando nel contempo valori come il rispetto, la collaborazione e la perseveranza.
Oggi l’associazione coinvolge oltre 300 atleti tra i 5 e i 17 anni, supportati da una cinquantina di volontari tra allenatori e dirigenti. L’attività sportiva si svolge negli spazi messi a disposizione dalla Parrocchia di San Donato Vescovo e Martire, da sempre attiva nella promozione di iniziative per i giovani.
Perché rifare il campo
Il campo da calcio attuale è in terra battuta, inadatto a un uso regolare, particolarmente limitante in caso di maltempo e gravato da costi elevati di manutenzione. Secondo US K2, il rifacimento del terreno di gioco non è più rinviabile: la struttura esistente non è più all’altezza delle esigenze delle squadre e delle famiglie che gravitano attorno all’oratorio.
«È un luogo dove bambini, ragazzi e le famiglie possono crescere insieme, imparando valori come la collaborazione e il benessere fisico», spiegano i promotori. L’obiettivo è far tornare l’oratorio a essere una vera seconda casa per i giovani, un punto di riferimento stabile dove poter coltivare passioni e relazioni sane.
Il progetto, i costi e i primi risultati
Il nuovo campo sarà realizzato con un manto moderno, utilizzabile in qualsiasi condizione climatica. Questo permetterà di ridurre le spese di gestione, ospitare tutte le squadre dell’ASD US K2, e anche affittare lo spazio per generare ulteriori risorse. L’impianto sarà completato da una nuova illuminazione e una recinzione più sicura.
Il costo complessivo dell’intervento è di 140.000 euro, di cui 120.000 destinati al campo e 20.000 all’impianto di illuminazione. L’intero importo è a carico dell’ASD US K2, senza oneri per la parrocchia, che cederà il campo in comodato d’uso all’associazione per un periodo da definire.
Nonostante la sfida economica importante, l’iniziativa ha già riscosso un primo successo concreto: grazie alla generosità di famiglie, donatori e sponsor locali, sono già stati raccolti 17.000 euro, segno che la comunità crede fermamente nel valore del progetto.
Come contribuire
«Il Signore ai grandi bisogni dà grandi aiuti», diceva Don Bosco, e proprio ispirandosi al Santo dei giovani, l’ASD US K2 chiede il sostegno della cittadinanza. Le modalità per contribuire sono diverse: si può destinare il 5x1000 all’associazione inserendo il codice fiscale 973599310154 nella dichiarazione dei redditi, oppure fare una donazione deducibile tramite bonifico bancario.
Per le aziende, c’è la possibilità di sponsorizzare il progetto con cartelloni a bordo campo, usufruendo delle relative detrazioni fiscali. Inoltre, chi partecipa come sponsor o donatore potrà usufruire di agevolazioni nell’affitto futuro del campo.
Un’occasione da non perdere
Il termine ultimo per completare i lavori è fissato per agosto 2026, così da poter iniziare la stagione sportiva 2026/2027 con un impianto rinnovato. «Se non ora, quando?» recita lo slogan della campagna, che intende sensibilizzare tutta la comunità sandonatese sull’importanza di questo investimento per i ragazzi di oggi e di domani.
Lo sport, in oratorio, non è solo una competizione: è un’opportunità di crescita, un’occasione per far vibrare, come ricordava Don Bosco, quella «corda sensibile» che ogni educatore dovrebbe saper trovare in ogni ragazzo.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale www.asdusk2.it, oppure contattare la segreteria via mail a [email protected] o tramite il numero +39 349 4145016.
Scarica la brochure dell'inziativa in PDF