Trenord porta al Salone del Mobile: tariffe speciali e treni diretti per Fieramilano e Fuorisalone
Dal 8 al 13 aprile, viaggiare in treno per la fiera del design sarà facile, economico e sostenibile

Trenord si conferma partner ideale per chi desidera visitare il Salone del Mobile 2025, in programma a Fieramilano Rho dall’8 al 13 aprile. Con tariffe agevolate da tutta la Lombardia e collegamenti diretti alle stazioni più strategiche, l’azienda ferroviaria lombarda rende ancora più accessibile l’appuntamento internazionale del design e del Fuorisalone.
Biglietti a prezzo agevolato per il Salone del Mobile
Per raggiungere comodamente la stazione di Rho Fiera Milano, adiacente all’area espositiva, Trenord mette a disposizione due tariffe speciali. La prima è il biglietto STIBM, valido per il viaggio di andata e ritorno da Milano città, al costo di 4,40 euro. La seconda, pensata per chi arriva da tutta la Lombardia, è il Salone del Mobile Day Pass, un ticket giornaliero che consente l’andata e il ritorno a soli 13 euro.
Il Day Pass è valido per adulti, ma include una significativa agevolazione per le famiglie: i ragazzi sotto i 14 anni viaggiano gratuitamente se accompagnati da un adulto titolare del biglietto.
Modalità di acquisto e utilizzo dei biglietti
I biglietti possono essere acquistati sia tramite i canali fisici (biglietterie, rivendite autorizzate e distributori automatici) sia online, attraverso il sito ufficiale trenord.it nella sezione “Gite in treno” o via App. I biglietti digitali devono essere utilizzati esclusivamente nel giorno selezionato al momento dell’acquisto e non necessitano di stampa né di convalida: basta mostrarli dallo smartphone in caso di controllo.
Chi opta per i canali fisici dovrà specificare la data di utilizzo al momento dell’acquisto e ricordarsi di convalidare il biglietto prima del viaggio. In entrambi i casi, la validità è giornaliera.
Collegamenti diretti e con un solo cambio
Trenord garantisce collegamenti diretti alla stazione di Rho Fiera Milano grazie alle linee suburbane S5 Varese-Milano-Treviglio e S6 Novara-Milano-Pioltello, che transitano nelle principali stazioni del Passante ferroviario cittadino: Certosa, Villapizzone, Lancetti, Garibaldi Passante, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Porta Vittoria e Forlanini.
Anche chi viaggia con le linee S1 (Lodi-Saronno), S2 (Rogoredo-Mariano Comense) e S13 (Bovisa-Pavia) può raggiungere Rho Fiera con un solo cambio, sfruttando le coincidenze con le linee S5 o S6 nelle stazioni del Passante.
Chi arriva invece a Milano Porta Garibaldi Superficie può contare sul collegamento diretto della linea S11 Chiasso-Como-Milano-Rho, attiva nei giorni feriali. Inoltre, diverse linee regionali — tra cui la Milano-Gallarate-Varese-Porto Ceresio, la Milano-Gallarate-Arona-Domodossola e la Milano-Gallarate-Luino — collegano direttamente la stazione a Rho Fiera.
Da Milano Centrale, i visitatori possono utilizzare i treni della linea Milano-Domodossola per arrivare direttamente all’esposizione.
Collegamenti dagli aeroporti lombardi
Anche chi atterra a Milano può sfruttare i servizi Trenord per raggiungere il Salone. Dall’Aeroporto di Malpensa, il Malpensa Express consente di arrivare a Milano Porta Garibaldi o Milano Centrale, da cui si prosegue verso Rho Fiera con le linee suburbane o regionali.
Per chi atterra al Linate, invece, è possibile raggiungere Milano Forlanini o Milano Dateo con la metropolitana M4, entrambe servite dalle linee S5 e S6 che portano direttamente alla stazione espositiva.
Treni anche per gli eventi del Fuorisalone
Il Fuorisalone anima tutta Milano durante la Design Week e Trenord permette di viverlo appieno. Il servizio ferroviario regionale serve ben 24 stazioni all’interno del Comune di Milano, garantendo un accesso semplice e diffuso ai vari distretti del design che ospitano gli eventi off del Salone, da Brera a Tortona, da Isola a Lambrate.
Per ulteriori dettagli su orari, biglietti e modalità di viaggio, è possibile consultare il sito ufficiale trenord.it o l’app Trenord.