Peschiera Borromeo, "Passeggiate a 6 Zampe": un'occasione per imparare e socializzare con i propri cani in mezzo alla natura

Riprendono gli appuntamenti gratuiti organizzati dall'associazione Diamoci La Zampa in collaborazione con l'educatrice cinofila Enrica Confalonieri

Domenica 30 marzo ripartono le "Passeggiate a 6 Zampe" a Peschiera Borromeo, un'iniziativa promossa dall'associazione Diamoci La Zampa, che gestisce l'Ufficio diritti Animali del Comune, in collaborazione con l'educatrice cinofila Enrica Confalonieri. Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti i proprietari di cani, proseguiranno fino a giugno, offrendo un'occasione unica per trascorrere del tempo immersi nella natura e migliorare la relazione con i propri amici a quattro zampe. «Le passeggiate a 6 zampe sono un'idea per trascorrere del tempo immersi nella natura in compagnia del proprio cane. E imparare a conoscerlo di più - spiega Edgar Meyer, referente dell'Ufficio diritti animali del Comune e portavoce di Diamoci la zampa -. Il cane tira al guinzaglio? È agitato? Non ascolta? L'occasione è perfetta per capirne i motivi e correggere eventuali errori». «Le Passeggiate-incontri con l'istruttore cinofilo sono mirate ad aumentare le competenze nella relazione e nella gestione dell'animale. E aumentare il benessere dei cani e dei loro proprietari - sottolinea l'assessore comunale all'Ambiente Paola Baratelli -. Si tratta di un momento di divertimento ma anche di crescita e comprensione del linguaggio dei cani». La prima passeggiata, in programma per domenica 30 marzo, partirà alle 10.30 dalla chiesetta di San Bovio e si snoderà verso il parco della Besozza, guidata dall'istruttrice cinofila Enrica Confalonieri.  Gli appuntamenti successivi sono previsti per il 3 maggio (partenza alle 9.30) e il 7 giugno (partenza alle 9.00). Ogni evento è gratuito, su prenotazione e aperto a 10 cani. È gradita la partecipazione di tutta la famiglia. La durata di ogni passeggiata è di circa un'ora e mezza. Per rendere più piacevole l'esperienza, è consigliabile portare acqua per sé e per il proprio cane, sacchetti per le deiezioni, museruola, abbigliamento comodo e scarpe impermeabili, cibo gradito al proprio cane (in piccoli pezzi umidi). Strumenti consigliati: pettorina ad H, guinzaglio da 3 metri o lunghina. Si ricorda che non è ammessa la partecipazione di cani in calore. Informazioni e prenotazioni: tel. 333.5459561