Donato al Comune di Pioltello un crocifisso benedetto in Terra Santa
Lo ha portato il consigliere comunale Matteo Monga di ritorno da Gerusalemme. «È stato un conforto sapere che in Terra Santa si è parlato e pregato per la nostra città» ha affermato la sindaca Ivonne Cosciotti, dopo aver ricevuto il gradito dono

La sindaca riceve la croce dal Consigliere Monga

Messa con sua beatitudine amministratore apostolico di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa Patriarca di Gerusalemme fu Custode di Terra Santa, con sua beatitudine patriarca emerito Michel Sabbah e Don Marco Zanotti
«Con grande piacere ho ricevuto il crocifisso benedetto dal Patriarca ed è stato un conforto sapere che in Terra Santa si è parlato e pregato per la nostra città – ha affermato la sindaca Ivonne Cosciotti -. Anche questo è un segno di capacità di confronto e ascolto e di questo ringrazio il consigliere Matteo Monga».
Nel rivivere la sua esperienza a Gerusalemme, il consigliere Matteo Monga ha raccontato: «Venerdì 8 febbraio siamo stati ricevuti dal Patriarca Pierbattista Pizzaballa presso il Patriarcato Latino di Gerusalemme. In quell’occasione ho portato i saluti dell’associazione e visto il mio impegno politico i saluti della città di Pioltello. Sua beatitudine ci ha dedicato attenzione e ha voluto approfondire la storia del nostro territorio. Ha poi benedetto dei crocifissi che ho voluto donare alla nostra associazione e al Comune di Pioltello. La nostra città è molto diversa da Gerusalemme e forse non tutti hanno fede ma una benedizione non può che far bene al nostro comune».

Sua eccellenza Leopoldo Girelli Nunzio Apostolico di Terra Santa (a sinistra) e con Sua Beatitudine Patriarca Emerito di Gerusalemme Michel Sabbah, consigliere comunale Matteo Monga, Federico Zanardo e Don Marco Zanotti.
Il racconto della visita a Gerusalemme del consigliere comunale Matteo Monga
Ospite nella struttura delle suore di Santa Brigida di Svezia la mattina ho presenziato alla messa con sua beatitudine amministratore apostolico di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa Patriarca di Gerusalemme fu Custode di Terra Santa e con sua beatitudine patriarca emerito Michel Sabbah (Patriarca di Gerusalemme dal 1987 al 2008). Nelle intenzioni abbiamo pregato per la città di Pioltello, per le parrocchie del nostro territorio e per l’associazione Circolo San Giuseppe Lavoratore.
«Venerdì 8 febbraio la mattina siamo stati ricevuti dal Patriarca Pierbattista Pizzaballa presso il Patriarcato Latino di Gerusalemme. In quell’occasione ho portato i saluti dell’associazione e visto il mio impegno politico i saluti della città di Pioltello. Sua beatitudine ci ha dedicato attenzione e ha voluto approfondire la storia del nostro territorio. Ha poi benedetto dei crocifissi che ho voluto donare alla nostra associazione e al Comune di Pioltello. L’incontro è stato gioviale e per me molto emozionante. Congedandoci il Patriarca mi ha chiesto di portare i suoi saluti e la sua benedizione al sindaco alla giunta e a tutto il consiglio».
Nel pomeriggio dopo la messa abbiamo avuto l’incontro ufficiale con sua eccellenza Leopoldo Girelli Nunzio Apostolico di Terra Santa e con Sua Beatitudine Patriarca Emerito di Gerusalemme Michel Sabbah. Durante l’incontro il nunzio apostolico e il patriarca emerito hanno voluto avere notizie del nostro territorio e mi hanno chiesto di portare i loro saluti e la loro benedizione alla nostra città.
Rientrato a casa mi sono recato in comune e ho regalato al sindaco Ivonne Cosciotti un crocifisso benedetto dal Patriarca di Gerusalemme come segno dei suoi saluti e della sua benedizione alla nostra città. Questa esperienza è stata molto intensa e mi ha permesso di essere un testimone di uomini di fede che hanno dedicato attenzione al nostro territorio. Pioltello è molto diversa da Gerusalemme e forse non tutti hanno fede ma una benedizione non può che far bene al nostro comune.

Il Patriarca Pierbattista Pizzaballa insieme al consigliere comunale Matteo Monga, Federico Zanardo e Don Marco Zanotti.
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo