Milano, parcheggi a San Siro, svolta digitale: arriva la prenotazione del posto
Sperimentazione del Comune: tariffe differenziate e addio al parcheggio "selvaggio". L'assessora Censi: «Meno traffico e più efficienza»

14 marzo 2025
Rivoluzione nella sosta a Milano: la giunta comunale ha dato il via a una sperimentazione che introdurrà modalità innovative di regolazione dei parcheggi, a partire dall'area di San Siro. L'obiettivo è testare un sistema di prenotazione del posto auto e nuove tariffe, con l'intenzione di estendere successivamente il modello ad altre zone della città. L'innovazione riguarderà esclusivamente le aree di parcheggio delimitate, esterne alla carreggiata, escludendo la sosta su strada. In queste aree, una volta predisposte le infrastrutture necessarie, sarà possibile prenotare il parcheggio con tariffe di 1,5 euro all'ora o di 15 euro al giorno in occasione di eventi e manifestazioni. «Poter prenotare un posto auto - spiega l'assessora alla Mobilità Arianna Censi - consente di gestire meglio la sosta in una determinata zona, riducendo sia il tempo impiegato nella ricerca di parcheggio, sia il traffico causato da chi cerca uno spazio libero vicino a luoghi di grande affluenza. A San Siro, offriremo un servizio innovativo che contribuirà a ottimizzare l'uso degli spazi disponibili e la pianificazione degli spostamenti». La sperimentazione, che avrà inizio una volta allestite le aree, durerà fino al 31 dicembre 2026. Questo periodo consentirà di monitorare l'efficacia del sistema e di individuare eventuali criticità, prima di un'eventuale estensione ad altre aree della città. Data la natura sperimentale del progetto, che prevede la prenotazione e il monitoraggio delle aree di sosta a pagamento, non sarà prevista la sosta gratuita per i residenti, i veicoli elettrici e ibridi, né per i titolari di abbonamenti ordinari o agevolati.
14 marzo 2025