Comitato la Voce degli Alberi: «Siamo indignate che un progetto nato per promuovere e intensificare l’uso della bicicletta comporti una strage di alberi»

Abbattimento degli alberi a Peschiera Borromeo, la posizione delle ambientaliste: «Purtroppo di più non si può fare. Questo progetto era stato approvato senza un minimo commento dalla precedente amministrazione ed è diventato quindi esecutivo». Guarda il video degli abbattimenti dei pini marittimi in via 2 Giugno.

I pini marittimi abbattuti oggi in via 2 Giugno

I pini marittimi abbattuti oggi in via 2 Giugno nonostante transitasse già una ciclabile e di spazio ce ne fosse a sufficienza

Gli abbattimenti degli alberi a Peschiera Borromeo, finalizzato alla realizzazione di una pista ciclabile, ha suscitato l'indignazione del comitato "La Voce degli Alberi". Le esponenti del comitato hanno espresso la loro posizione in merito, sottolineando la contraddizione tra la promozione della mobilità sostenibile e la distruzione del patrimonio arboreo: «Innanzitutto siamo indignate che un progetto nato per promuovere e intensificare l’uso della bicicletta comporti poi una strage di alberi. Come comitato ci siamo mosse immediatamente a giugno quando hanno abbattuto tutto il filare di pioppi a Linate, abbiamo inviato pec ai componenti di città metropolitana, ai giornali, all’amministrazione comunale. In quell’occasione abbiamo scoperto che quello che inizialmente pareva un errore invece era il progetto Biciplan, che solo sul nostro territorio prevedeva l'abbattimento di 168 piante. Ora immaginatevi su tutto l’hinterland di Milano quante piante verranno abbattute. Questo progetto era stato approvato senza un minimo commento dalla precedente amministrazione ed è diventato quindi esecutivo. Dall'abbattimento di Linate siamo in contatto con l'assessore avv. Paola Baratelli, che a quanto ci ha riferito è riuscita a negoziare con città metropolitana una notevole riduzione degli abbattimenti autorizzati dalla precedente amministrazione [ N.d.r. Amministrazione guidata da Stefania Accosa facente funzione di sindaco]. Ad ogni abbattimento che ci viene segnalato verifichiamo con l'assessore che sia conforme agli ultimi accordi presi. Purtroppo di più non si può fare, visto che il progetto tecnico era stato accettato tempo fa e i lavori autorizzati con delibera di giunta nel gennaio 2024. Nell'assemblea del 10 dicembre pensiamo saranno fornite tutte le informazioni in merito», hanno dichiarato le attiviste a 7giorni.

Il comitato "La Voce degli Alberi" si è già distinto in passato per la difesa del patrimonio arboreo locale, opponendosi all'abbattimento di 240 pioppi cipressini in via Galvani. La loro azione ha portato alla costituzione di un comitato cittadino che ha riscosso sostegno anche a livello nazionale, coinvolgendo artisti e associazioni ambientaliste.

La questione dell'abbattimento degli alberi per la realizzazione di infrastrutture, come piste ciclabili, solleva interrogativi sull'equilibrio tra sviluppo urbano e tutela ambientale. Il comitato sottolinea l'importanza di progetti che promuovano la mobilità sostenibile senza compromettere il patrimonio naturale esistente.

L'assemblea prevista per il 10 dicembre, anche se tardiva, sarà un'occasione cruciale per chiarire le motivazioni alla base di tali interventi e per discutere possibili soluzioni che concilino le esigenze di sviluppo con la salvaguardia dell'ambiente. La partecipazione attiva dei cittadini e il dialogo con le istituzioni saranno fondamentali per trovare un equilibrio tra progresso e sostenibilità.

Giulio Carnevale

Peschiera, abbattimento dei Pini marittimi per far posto alla ciclabile di Città Metropolitana