Domenico Piromalli: addio al Professore dal grande cuore, prestato alla politica, storico esponente politico di Peschiera Borromeo

L’ex Vicesindaco, Assessore e Consigliere comunale, è scomparso all’età di 76 anni. I funerali si terranno martedì 10 dicembre alla Chiesa della Sacra Famiglia a Bettola

Domenico Piromalli in un discorso tenuto il 25 Aprile

Domenico Piromalli in un discorso tenuto il 25 Aprile

Un incontro Istituzionale della Giunta

Un incontro Istituzionale della Giunta Da sinistra Domenico Piromalli, Antonio Falletta e Carla Bruschi

Domenico Piromalli con l'amico Domenico Cotroneo cui ha condiviso il suo impegno civico e politico a Peschiera Borromeo (a sinistra) e Antonio Falletta sindaco di Peschiera Borromeo (a destra)

Domenico Piromalli con l'amico Domenico Cotroneo cui ha condiviso il suo impegno civico e politico a Peschiera Borromeo (a sinistra) e Antonio Falletta sindaco di Peschiera Borromeo (a destra)

Domenico Piromalli, figura di spicco della politica locale di Peschiera Borromeo, si è spento ieri mattina, 6 dicembre, all’età di 76 anni. Ricoverato presso l’Ospedale Niguarda di Milano, Piromalli lottava da tempo con una cardiopatia e altre complicazioni di salute. Lucido fino alla fine, in punto di morte ha ribadito il suo desiderio di essere tumulato a Peschiera Borromeo, la città che ha sempre amato. La notizia della sua scomparsa ha profondamente scosso la comunità peschierese, che perde una personalità carismatica e generosa, descritta da molti come «un uomo dal cuore grande».

Nato il 14 giugno 1948 a Gioia Tauro, in Calabria, Domenico Piromalli si era trasferito a Roma per completare i suoi studi, acquisendo una formazione che avrebbe influenzato il suo approccio umano e professionale. Stabilitosi a Peschiera Borromeo, si era dedicato con passione alla comunità, entrando in politica come esponente del centro destra, con un movimento civico e con Forza Italia. Durante la sua lunga carriera, è stato più volte Consigliere comunale, assumendo anche l’incarico di Assessore ai Servizi sociali nelle amministrazioni Malinverno e Falletta, ha ricoperto anche il ruolo di Vicesindaco. La sua figura era strettamente legata a un impegno costante nel migliorare la vita dei cittadini, sia dal punto di vista politico che umano.

Oncologo e Medico chirurgo di grande fama, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori aveva ricoperto il ruolo di Primario della Struttura semplice di Senologia ambulatoriale e Day Hospital senologico, si occupava dell'impostazione diagnostica delle neoplasie mammarie, distinguendosi per le sue eccezionali competenze e il suo impegno. Con 64 pubblicazioni scientifiche internazionali e oltre 4.000 operazioni chirurgiche eseguite, Piromalli è stato un luminare della medicina, un punto di riferimento per colleghi e pazienti, e un esempio di dedizione assoluta che ha fatto scuola alle nuove generazioni di specialisti. Dopo una lunghissima carriera, andò in pensione nel 2018.

Antonio Falletta, sindaco di Peschiera Borromeo dal 2009 al 2014, ha voluto ricordare Piromalli, che lo ha affiancato come Vicesindaco durante il suo mandato: «Piromalli è stata la persona più per bene che io abbia incontrato nei miei cinque anni da sindaco. Lui ha dedicato la sua vita agli altri: come medico, come Assessore ai servizi sociali e come Vicesindaco. Era una persona di parola, con un grande senso delle Istituzioni. Ne ho un ricordo bellissimo. Sono affranto e dispiaciuto. Mi stringo intorno alla sua famiglia».

Domenico lascia la moglie Marisa, i suoi cinque figli – Daina, Antonio, Cristiano, Alessio e Luca – e quattro nipoti: Aurora, Zoe, Andrea e Greta. La moglie Marisa ha voluto sottolineare il grande lascito morale ed emotivo del marito: «Lascia in eredità cinque figli meravigliosi e un esempio di amore e dedizione che non dimenticheremo mai».

Anche il figlio Luca, anche lui medico, ha espresso il proprio dolore: «È stato un esempio di onestà e determinazione, ma soprattutto di generosità. Ha sempre dato più di quanto abbia ricevuto».

Il suo contributo alla comunità, sia come politico che come medico, resterà un punto di riferimento per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

I funerali si terranno martedì 10 dicembre alle ore 15.30 presso la chiesa della Sacra Famiglia di Bettola, a Peschiera Borromeo. La comunità peschierese si stringerà attorno alla famiglia per l’ultimo saluto a un uomo che ha rappresentato i valori dell’altruismo, della serietà e dell’impegno civico.

La Redazione di 7giorni, esprime il proprio cordoglio a tutta la famiglia e agli amici. Domenico è stato capace di lasciare un segno indelebile nelle vite di chi lo ha incontrato. Un signore di altri tempi, un instancabile lavoratore, devoto alla famiglia e alla sua comunità. Una persona altruista, caritatevole, che porteremo sempre nel cuore.