Progetto di legge regionale 218 Il Parco Sud sta poco bene: la "cura" regionale lo ucciderà. Fermatevi!
Martedì 22 novembre, alle ore 10, le associazioni firmatarie manifesteranno davanti al Consiglio Regionale assieme ad alcuni dei sindaci dei Comuni del Parco Agricolo Sud Milano. Giovedi 17 dibattito in diretta streaming.

16 novembre 2022
Al grido "Salviamo il Parco Agricolo Sud Milano", Associazione Parco Sud, Italia Nostra, Legambiente Lombardia, Lipu e WWF hanno chiamato a raccolta tutti i sindaci del Sud Est Milano che osteggiano il Progetto Lucente che punta a riformare la governance dell'Ente sovracomunale di Città Metropolitana di Milano, per il giorno 22 novembre alle ore 10. L'appuntamento è davanti al Pirellone di via Filzi proprio il giorno che il provvedimento sarà presentato in Consiglio regionale per il voto finale. Le
associazioni lombarde chiedono alle forze politiche di maggioranza in
Regione di rimettere in discussione il Progetto
di legge (PdL) 218. «Da qualche
anno il Parco Agricolo Sud Milano non gode di buona salute - recita il volantino che annuncia la protesta -, a causa della
diminuzione di risorse economiche e di personale mai rimpiazzato: su questo bisognerebbe
intervenire.Invece la proposta di
cambiare il suo modello gestionale, contenuta nel PdL 218, è solo un mezzo per renderlo uno
strumento eterodiretto dalla Regione, con il rischio di una completa paralisi e
conseguente disfacimento.E a quel
punto le proposte di nuovi insediamenti logistici troveranno le porte aperte,
snaturando il territorio e consumando preziosissimo suolo agricolo». Secondo le organizzazioni ambientaliste, apriranno le porte alla speculazione edizlizia. «I cambiamenti predisposti dal PdL 218 - continua la nota stampa congiunta di Associazione Parco Sud, Italia Nostra, Legambiente Lombardia, Lipu e WWF - vanno a peggiorare lo stato del
Parco: è sbilanciata la presenza della Giunta Regionale, con due membri nominati nel Consiglio di Gestione del Parco (in tutti gli altri Parchi regionali il rappresentante è unico); il Direttore del Parco sarà nominato dalla Giunta Regionale e non scelto dal Presidente del Parco (come nelle altre aree protette regionali). Inoltre il
PdL 218 prevede per il personale del Parco, oggi dipendente di Città
Metropolitana, l'obbligo di trasferirsi nel nuovo ente, un'imposizione
unilaterale inaccettabile: cambiamenti così importanti devono essere quanto
meno discussi e trattati con le rappresentanze sindacali».
L'articolo prosegue dopo le immagini
Giovedì 17, un dibattito in streaming sul futuro del Parco Agricolo Sud Milano
Giovedì 17 novembre alle 21 ci sarà una diretta streaming organizzata dall'Osservatorio consumo suolo e tutela paesaggio in collaborazione col portale web Stacco. Il diabattito vertirà sulla proposta di modifica della gestione del Parco Agricolo Sud Milano. Parteciperanno tre sindaci, Paolo Branca (Carpiano), Luisa Salvatori (Vizzolo Predabissi), Marco Segala (San Giuliano Milanese), Renato Aquilani membro del consiglio direttivo del Parco, Paolo Lozza esperto ambientale e Roberto Silvestri Coordinatore dell'Osservatorio. Il link al canale YouTube su cui potrete seguire il dibattito: alle 21 è https://youtu.be/LzVCF44f2b0

16 novembre 2022