Peschiera Borromeo, tariffe servizi scolastici comunali e centri estivi, varata una stangata sulle famiglie più fragili, rincari con punte del 525%

La giunta di Andrea Coden ha deciso di far scattare consistenti aumenti per i servizi di pre e post scuola e per i centri estivi. Le fasce ISEE più basse sono le più penalizzate, con rincari a tre cifre. Scopri i nuovi costi dei servizi scolastici a richiesta individuale e del Centro estivo comunale

Peschiera Borromeo – Con la Delibera di Giunta n. 103 del 14 maggio 2025, l’Amministrazione comunale ha ufficializzato l’aumento delle tariffe per i servizi scolastici a domanda individuale, in particolare quelli di pre e post scuola e per i centri estivi. La decisione è stata assunta all’unanimità da tutta la Giunta, compresa la vicesindaca Claudia Bianchi, che solo un anno fa – in veste di segretaria cittadina del Partito Democratico – aveva criticato duramente la precedente amministrazione di centrodestra per gli aumenti delle medesime tariffe.

Questa volta, invece, l’attuale Giunta ha votato compatta a favore di un piano di revisione tariffaria che, nella pratica, va a colpire proprio quelle famiglie a basso reddito che un tempo si intendeva tutelare. Tra le motivazioni fornite nella delibera figurano lincremento dei costi di gestione dei servizi – dovuto anche a nuovi orari scolastici e al rinnovo del contratto nazionale delle cooperative – e la richiesta formale del concessionario, la cooperativa Spazio Aperto Servizi, che ha documentato una perdita di equilibrio economico pari a oltre 63mila euro per i servizi parascolastici e quasi 3mila euro per i centri estivi.

Tabella comparativa anno scolastico 2024/2025 e 2025/2026 pe r fasce Isee con incremento percentuale

Tabella comparativa anno scolastico 2024/2025 e 2025/2026 pe r fasce Isee con incremento percentuale

Scarica il PDF della tabella comparativa con tutti i costi 2025/2026

tariffe-comparate-pre-e-post-scuola.pdf

I rincari più pesanti colpiscono chi ha meno

Analizzando i dati contenuti negli allegati ufficiali della delibera, emergono aumenti che, in molti casi, sfiorano o superano il 300%, con particolare incidenza sulle prime fasce ISEE.

Ad esempio, per il servizio di pre scuola, una famiglia con ISEE fino a 5.000 euro, che lo scorso anno era esonerata dal pagamento, ora dovrà corrispondere 50 euro. Nella fascia 5.001 – 10.000 euro, la tariffa passa da 12 euro a 40 euro per il pre scuola e da 12 a 50 euro per il post scuola. La variazione complessiva del servizio pre + post scuola per questa fascia è pari al 525%, un rincaro che ha pochi precedenti nelle politiche tariffarie comunali recenti.

Tabella comparazione costi Centri Estivi Comunali 2024 Vs 2025 e aumenti percentuali

Tabella comparazione costi Centri Estivi Comunali 2024 Vs 2025 e aumenti percentuali

Scarica il PDF della tabella comparativa dei Centri Estivi con il confronto 2024-2026

centri-estivi.pdf

Una stangata travestita da razionalizzazione

Secondo quanto si legge nel testo della delibera, l’Amministrazione ha giustificato questi aumenti anche con la necessità di razionalizzare l’uso dei servizi, denunciando un «utilizzo disordinato e sporadico» del pre e post scuola da parte di alcuni utenti. Una lettura che però suona come un aggravio ulteriore per chi, in condizioni di precarietà lavorativa o familiare, si affida a questi strumenti per conciliare lavoro e cura dei figli.

Appare quindi evidente come l’aumento dei costi, pur giustificato da una crescita delle spese generali, sia stato scaricato senza remore sulle famiglie, e in particolare su quelle già economicamente svantaggiate. Tutto questo nel silenzio della maggioranza che governa il Comune, e senza un reale tentativo di costruire misure di sostegno compensative.

In un momento in cui l’inflazione pesa sui bilanci domestici e molte famiglie faticano ad arrivare a fine mese, la scelta di applicare rincari così marcati appare poco lungimirante. A pagare saranno soprattutto i più fragili, traditi proprio da chi aveva promesso di proteggerli.


Delibera di Giunta n. 103 del 14 maggio 2025

albopretorio000022356001gn9020.pdf

Albopretorio000022356003richiestapeschiera

albopretorio000022356003richiestapeschiera.pdf