Allarme dell'Inps: dopo diverse segnalazioni, al via una campagna antifrode attraverso i social network
Uno spot su YouTube e due hashtag per essere sempre informati ed evitare possibili truffe

Allarme Inps contro le frodi dei falsi ispettori una campagna sui social network per evitare le truffe
06 agosto 2018
È partita di recente la nuova campagna antifrode dell'Inps (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) dopo diverse segnalazioni ricevute dall'ente, in cui venivano denunciati diversi tentativi di telefonate o visite a domicilio da parte di persone che si spacciavano per corrieri espressi, menzionando l'istituto di previdenza con la falsa motivazione di dover recapitare plichi o rimborsi allo scopo di ottenere dati bancari, indirizzi o altre informazioni personali per commettere reati telematici o in prima persona.
L’Inps ha deciso di avviare la propria campagna sui social network attraverso uno spot su Youtube e due hashtag #AttentiAlleTruffe e #NonSieteSoli per consentire a tutti gli utenti di difendersi dalle truffe e dai falsi ispettori Inps.
L’ente di previdenza ha infatti segnalato la propria estraneità «a qualsiasi arbitrale tentativo di intrusione nella sfera privata dell’utenza», invitando cittadini a prestare la massima attenzione in caso di telefonate o visite a domicilio di questo tipo ed esortando gli utenti a non fornire alcun dato personale e a segnalare ogni tentativo di frode alle autorità competenti.
Attenti alle truffe: lo spot Inps su YouTube per informare gli utenti
06 agosto 2018