Lombardia: cresce la richiesta di lavoro nel campo del digitale
Addio, catene di montaggio e mestieri tradizionali: oggi il lavoro si è spostato quasi totalmente nel mondo del digitale

11 ottobre 2017
Addio, catene di montaggio e mestieri tradizionali: oggi il lavoro si è spostato quasi totalmente nel mondo del digitale. Parliamo di una più che ovvia conseguenza del nuovo che avanza, delle tecnologie che crescono, e della rete che da luogo virtuale diventa sempre più spesso un universo “fisico”, all’interno del quale si muovono lavoratori autonomi, dipendenti, aziende e logiche promozionali e di vendita. È il mercato che cambia, e che diventa digitale al pari delle tendenze più diffuse in questo momento di cambiamenti storici così particolare. Questa legge di vita vale soprattutto considerando regioni come la Lombardia, che hanno visto un’autentica impennata nelle richieste di lavoro nel campo del digitale.
Lombardia: il lavoro migra nel mondo del digital
Il lavoro, oggi, è una questione che appartiene sempre più spesso al
digitale. Questo il sunto delle ricerche condotte dall’Osservatorio
statistico dei Consulenti del Lavoro, secondo il quale i numeri non
mentono: dato l’aumento delle richieste di lavoro e delle assunzioni in
questo campo, il futuro del mondo dell’occupazione è destinato a
diventare una questione di bit e di pixel. Gli esperti chiamano questa
rivoluzione “Industria 4.0”: una rivoluzione che al momento ha portato a
circa 70.000 nuove assunzioni nel campo del digital e dell’informatica.
E la Lombardia è la grande capostipite di questi cambiamenti: sempre
secondo l’Osservatorio, infatti, la metà degli specialisti IT del nostro
Paese (circa 10.000) lavora proprio in questa regione. La situazione
delle connessioni in Lombardia per questo si sta infatti adattando alle
esigenze aziendali: ad esempio un provider come Vodafone, ha di recente
creato dei piani ADSL business per le aziende, pensati proprio per le
necessità digitali delle imprese italiane 4.0. Ma vediamo il quadro
generale di Internet in Lombardia più nello specifico.
Rete Internet: qual è la situazione in Lombardia?
Dato che la digitalizzazione delle imprese può avvenire solo tramite la
presenza di Internet (basti considerare esempi come gli e-commerce), è
normale pensare alla situazione delle infrastrutture a banda larga
soprattutto in Lombardia, visto che parliamo della regione più
sviluppata dal punto di vista delle professioni digitali. Qual è,
dunque, questa situazione? La velocità media di Internet qui è molto
veloce: pur non essendo ancora molto diffusa quella a banda ultra larga
(solo il 25% del territorio), essa è comunque più diffusa della 30 Mbps,
che invece copre il 22%. In sintesi, fra banda larga e banda ultra
larga la metà della regione naviga a grandi velocità. Eppure, parliamo
di una situazione ancora frammentata: il che ovviamente rappresenta un
limite.
Digitalizzazione: quali sono i vantaggi?
La digitalizzazione rappresenta, per le aziende italiane, un passo necessario: questo per via del fatto che la gestione dei dati può garantire l’addio a tonnellate di schedari, favorendo la creazione di un database smart e facilmente accessibile dai computer aziendali. Inoltre, digitalizzare equivale anche ad automatizzare: basti pensare alle opportunità per la gestione del magazzino e per le operazioni di fatturazione, tramite i software CRM. Poi, grazie alla digitalizzazione è anche possibile creare degli e-commerce per internazionalizzare il proprio mercato, superando i limiti fisici. Infine, il digital spinge anche all’abbattimento dei costi superflui e dunque ad un’economia aziendale più virtuosa.
11 ottobre 2017