Civil Week 2025: a Peschiera Borromeo quattro giorni di eventi, cultura e impegno per il bene comune: "L'Europa siamo noi"
Dall’8 all’11 maggio torna la settimana dell’impegno civico: incontri, laboratori, sport e solidarietà. Tutto il programma dettagliato.

Anche quest’anno, la città di Peschiera Borromeo partecipa alla Civil Week, la settimana dedicata all’impegno civico dei cittadini, con un calendario ricco di appuntamenti che coinvolgono scuole, famiglie, associazioni, volontari, istituzioni e semplici cittadini. L’edizione 2025, intitolata “L’Europa siamo noi”, richiama i valori fondanti della cittadinanza europea: democrazia, inclusione, solidarietà. Valori che trovano casa nel quotidiano agire del Terzo Settore, nel volontariato e nelle piccole azioni di chi sceglie di contribuire al bene comune.
Giovedì 8 maggio: salute, natura e salute mentale
La Civil Week si apre ufficialmente giovedì 8 maggio alle ore 18.00 con la conferenza stampa “Civil Week 2025 – L’Europa siamo noi” presso la Sala Consigliare di via XXV Aprile 1. Seguiranno due appuntamenti rilevanti sul territorio:
-Alle ore 20.30, presso il Centro Polifunzionale “Sandro Pertini” in piazza Paolo VI, si terrà un incontro sul tema dei disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti. Un dialogo tra esperti – le dottoresse Sasso, Buzi, Catastini, Racioppi e il dott. Castelli – e le famiglie, in collaborazione con le Consulte delle Associazioni.
-Alle ore 21.00, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di via Carducci 5, si svolgerà l’incontro pubblico “Conosciamo il Carengione, polmone verde del Parco Agricolo Sud Milano”, a cura di Walter Ferrari.
Venerdì 9 maggio: cura, poesia e comunità
Venerdì è la giornata con il maggior numero di appuntamenti, a partire dal mattino:
-Ore 8.30-13.00: Screening glicemico a cura della Casa di Comunità, con il Comitato di Linate, presso il Centro Civico Calipari di via Rimembranze 18.
-Ore 9.30-12.00: Una comunità sicura ad ogni età, evento formativo rivolto alla terza età con Polizia Locale, Protezione Civile e Vigili del Fuoco, presso il Polo della Sicurezza (via Carducci 14).
-Ore 9.30-12.30: Spazio Gioco Aperto – Una mattina insieme all’Asilo Nido La Trottola (piazza della Costituzione 14).
-Ore 16.30-18.30: Ludoteche aperte – Un pomeriggio insieme alla Ludoteca Esagono (via Pablo Neruda 1).
-Ore 16.30-18.00: L’albero delle poesie, evento della rassegna “Poesia che noia che gioia”, presso il Centro Civico Calipari.
-Ore 16.00-18.00: Nidi Aperti presso tre sedi: La Trottola (piazza della Costituzione 14), La Bella Tartaruga (via Abruzzi 3/A), Il Girotondo (via Gramsci 41).
-Ore 18.00-21.00: Poetry Slam sempre nell’ambito della rassegna “Poesia che noia, poesia che gioia”, in piazza Lombardi.
Sabato 10 maggio: sport e creatività per bambini
-Ore 8.30-13.30: Uno sport per tutti, partita di baskin inclusiva a cura di APO San Carlo, presso l’Oratorio San Luigi (via Madonna di Caravaggio 21).
-Ore 16.30-18.30: L’Europa siamo NOI, laboratorio creativo per bambini a cura de “Lo Spazio”, in via Abruzzi 3.
Domenica 11 maggio: protagonisti il dono, la solidarietà e la festa
-Ore 10.00-12.00: Assemblea annuale FIDAS con consegna delle onorificenze ai donatori benemeriti, presso il Centro Polifunzionale Pertini. Saranno presenti il Sindaco Andrea Coden e la Vice Sindaca, entrambi con radici nel volontariato. Un’occasione per parlare di donazione come impegno civico, parità di genere e partecipazione attiva alla comunità.
-Ore 9.00-12.00 e 14.30-18.00: Raccolta alimentare straordinaria a cura di Caritas Peschiera presso l’Emporio della Carità (via Gramsci 9).
-Dalle ore 17.00: Insieme in gioco – Cultura, musica, connessioni al Centro Polifunzionale Pertini. Il pomeriggio sarà animato da tornei sportivi (calcio, basket, pallavolo), laboratori per bambini, una ciclofficina, l’aperitivo del Bistrò Sociale, concerti di band giovanili e un grande laboratorio di comunità.
Un’occasione per scoprire il volto civico della città
La Civil Week 2025 non è solo un calendario di eventi, ma un invito a riscoprire la bellezza dell’impegno condiviso, la forza della partecipazione, l’energia che si sprigiona quando le istituzioni dialogano con i cittadini. Ogni laboratorio, ogni conferenza, ogni gioco o poesia è un tassello di quella cittadinanza attiva che fa dell’Europa una comunità viva, e non solo una parola.
A Peschiera Borromeo la Civil Week è più che mai un mosaico di idee, esperienze e sogni messi in comune. Un’occasione per ricordare che l’Europa, davvero, «siamo noi».