Nuove divise, nuovo slancio: l'innovazione di Poste Italiane a Peschiera Borromeo

Comfort, sostenibilità e tecnologia all'opera nel rinnovamento del look per circa 800 addetti, simbolo di un impegno verso un servizio sempre più efficiente

Il centro di smistamento di Peschiera Borromeo, uno dei nodi principali del network postale italiano, inaugura un cambio d’abito per i suoi circa 800 operatori. Le nuove uniformi, studiate per coniugare estetica e funzionalità, si realizzano con tessuti riciclati e materiali tecnici che garantiscono protezione dal freddo invernale e traspirabilità durante le stagioni più calde. Il design, che mantiene i tradizionali colori giallo e blu di Poste Italiane arricchiti da una nota di grigio, uniforma l’immagine degli addetti alle lavorazioni interne a quella dei portalettere impegnati nella consegna quotidiana ai cittadini. I nuovi capi sono stati progettati seguendo specifici requisiti di qualità per migliorare la sicurezza e la praticità sul lavoro. I pantaloni, ad esempio, sono realizzati con materiali altamente traspiranti e foderati con tessuto K-Flex, ideali per chi lavora in continuo movimento, mentre le polo sono composte da fibre che offrono una protezione efficace dai raggi UV. Il centro di smistamento, che si estende su una superficie di 90.000 metri quadrati (pari a nove campi da calcio), è l’unico in Italia a gestire sia la posta nazionale che quella internazionale. Grazie a impianti all’avanguardia, il centro ha la capacità di processare annualmente 28 milioni di pezzi di posta registrata, 8 miliardi di spedizioni indescritte e 3,5 milioni di pacchi. Servendo una vasta area che include le città di Milano, Monza, Lodi, Pavia, Cremona, Brescia, e Piacenza, nonché le province di Milano e Monza Brianza, il centro si pone come un presidio fondamentale per l’accettazione della posta diretta in tutto il territorio nazionale. La posizione strategica di Peschiera Borromeo, vicina allo scalo aeroportuale, facilita inoltre l’arrivo delle spedizioni internazionali, permettendo di inviare con rapidità i pacchi ai 79 centri di recapito che servono cittadini e aziende lombarde. Dotato di impianti tecnologici avanzati il centro rappresenta un baluardo nell’innovazione logistica, in linea con l’impegno quotidiano di Poste Italiane per lo sviluppo dell’e-commerce e l’offerta di servizi sempre più accessibili e veloci.