Regione Lombardia, concorso sul Giorno del ricordo, il Liceo Primo Levi di San Donato si aggiudica il primo posto negli elaborati di gruppo
I premi del concorso regionale sull'Esodo giuliano-dalmata-istriano sono stati conferiti nella giornata di mercoledì 10 febbraio a Palazzo Lombardia, alla presenza di assessori e consiglieri

Una rappresentanza degli studenti del Liceo Primo Levi che ha preso parte al progetto
Il lavoro di gruppo del Liceo Primo Levi premiato in Regione
Quando ci hanno invitato a Palazzo Lombardia per la premiazione non ci avevano comunicato come ci eravamo classificati. Grande soddisfazione ed entusiasmo da parte di tutti noi alla chiamata sul podio più alto del concorso».
Ha ospitato mostre, testimonianze e dibattiti sull'argomento come purtroppo altre scuole trincerandosi dietro l'autonomia scolastica non fanno. Di seguito un breve elenco degli articoli di 7giorni sull'argomento e l'elenco dei vincitori.
San Giuliano Milanese, quattro giorni di celebrazioni per commemorare le vittime delle Foibe
05 febbraio 2017
Piero Tarticchio dialogherà con gli studenti del liceo Primo Levi e sarà
il relatore della conferenza pubblica venerdì 10 febbraio presso
SpazioCultura
Giornata del Ricordo, la testimonianza di Pietro Tarticchio sui Martiri delle Foibe |Video| Gallery|
11 febbraio 2017
San Giuliano Milanese: «Io ero socialista, stavo con Nenni. Il nostro
partito era alleato con il Pc di Togliatti, mi rendo conto solo ora del
male che vi abbiamo fatto. Io vi chiedo scusa, io vi chiedo scusa»
“Trafitti i morbidi petali” la poesia del 18enne peschierese Marco Alfarano dedicata a “Norma Cossetto”
06 febbraio 2019
I progetti migliori saranno premiati il 10 febbraio 2019, in Regione
Lombardia durante la celebrazione della Giornata del ricordo dei Martiri
delle Foibe
Regione,
Giorno del Ricordo, De Corato: «Studenti ambasciatori del sacrificio di
innocenti. Revocare l’onorificenza della Repubblica a Tito»
10 febbraio 2020
Stamattina a Palazzo Pirelli si è svolta la premiazione del dodicesimo
concorso riservato alle scuole in ricordo del sacrificio Giuliano
Dalmata Istriano; Lucente: «Siamo sulla strada giusta»
Di seguito l’elenco delle scuole e degli studenti vincitori:
Vincitori per elaborato di gruppo o classe:
1° Classificato: Liceo “Primo Levi” di San Donato Milanese (MI) con il video dal titolo “Ricordati di ricordare”2° Classificato: istituti “Dell’Acqua” e “Bernocchi” di Legnano (MI) con un elaborato composto da due video e tre ritratti a matita intitolato “Parole che rimarranno nella memoria: Pola… e non Pula”
2° Classificato ex aequo: istituto comprensivo di I° grado “Mario Borsa” di Somaglia (Lo) con il video dal titolo “Il dramma delle Foibe”
3° Classificato: Istituto comprensivo di I° grado di Vergiate (Va) con il video dal titolo “Ulisse – 10 febbraio Giorno del Ricordo”
3° classificato ex aequo: Liceo artistico Giacomo e Pio Manzu’ di Bergamo con il video dal titolo “Paura del Ricordo”
Vincitore per elaborato individuale scuola secondaria di I° grado
1° Classificato: Vittoria Massari dell’ Istituto comprensivo di I° grado “Mario Borsa” di Somaglia (Lo) con il video dal titolo “Il dramma delle Foibe”
Vincitori per elaborato individuale scuola secondaria di II° grado
1° Classificato: Giulia Crevena del Liceo artistico Giacomo e Pio Manzu’ di Bergamo con una fotografia che richiama “Quello che è stato, quello che si è perso: una terra e una identità”2° Classificato: Nicola Finazzi del Liceo artistico Giacomo e Pio Manzu’ di Bergamo con una fotografia che richiama “Il fuoco che avvampa i chiodi utilizzati per chiudere le casse con le suppellettili di chi era costretto ad andarsene”
3° Classificato: Elia Ferrante del Liceo artistico Giacomo e Pio Manzu’ di Bergamo con una fotografia che richiama “L’eloquenza degli oggetti di uso quotidiano per risvegliare il ricordo”
3° Classificato ex aequo: Manuela Ongaro del Liceo artistico Giacomo e Pio Manzu’ di Bergamo con una fotografia che riprende “Sotto il cielo plumbeo un vecchio che guarda l’orizzonte di quello che era e non è più”
iale Alessandra Locatelli.