San Donato, sei totem in alcuni punti strategici della viabilità cittadina, attivati a turno in maniera casuale per rendere più sicure le strade
Vassallo, autore della proposta in Commissione Mobilità commenta : «Questa mia proposta serve a migliorare la sicurezza in strada ed evitare anche che vengano fatte multe da volanti nascoste dietro gli alberi per far cassa»

Colonnina autovelox in via De gasperi
09 febbraio 2022
San Donato Milanese, 9 febbraio 2022. Strade a 30 all’ora,
varchi video-controllati, nuovi tracciati ciclabili, un piano per la mobilità
dolce (biciplan), semafori monitorati sulla Paullese, dotazioni tecnologiche
per gli agenti di Polizia Locale. Sono diverse le azioni adottate
dall’Amministrazione comunale per rendere più sicure le strade della
città. È in corso in queste ore l’installazione
di una serie di colonnine di colore arancione che saranno attivate a turno in
modalità casuale per il controllo della velocità. I luoghi dove, al termine
degli interventi di installazione, saranno posizionate le colonnine di
controllo saranno sei. Due si trovano su viale De Gasperi, uno in prossimità
del Terzo Palazzo Uffici e l’altro all’altezza di via Primo Maggio. Il terzo
sarà in via Di Vittorio nei pressi della scuola. Il quarto sarà sulla via
Emilia in zona Torri Lombarde. Gli ultimi due, infine, saranno in via Marignano
(poco prima dell’incrocio con via Triulziana) e in via Gela (di fronte al
parcheggio rinnovato di recente). «L’obiettivo – recita una nota stampa del Comune
di San Donato Milanese -, in linea con la volontà di rendere le strade
cittadine più sicure, è contenere le velocità eccessive tenute da chi, anche a
San Donato, circola violando i limiti imposti dalla legge, mettendo a rischio
l’incolumità di pedoni, ciclisti e automobilisti, oltre che la propria. In
questo senso, un’indagine realizzata la scorsa primavera dalla Polizia Locale –
che per alcuni giorni ha monitorato in incognito senza elevare sanzioni oltre
120mila passaggi in sette punti della città – ha evidenziato che un veicolo su
quattro (per un totale di oltre 30mila mezzi) è transitato infrangendo i limiti.
Tra le violazioni rilevate spiccano due passaggi alle 10 del mattino e alle 5
del pomeriggio lungo viale De Gasperi che hanno fatto registrare una velocità
pari a 136 chilometri all’ora». L’attivazione del nuovo sistema di controllo
avverrà nell’ambito della campagna nazionale di sicurezza stradale
ATTENTA-MENTE!, iniziativa promossa dall’associazione GB Tiengo per la
Psicologia del traffico e da Noisicuri Project, a cui l’Amministrazione ha
deciso di aderire condividendone gli obiettivi, la filosofia e gli strumenti,
che includono attività di educazione e prevenzione per far rispettare le regole
agli utenti della strada e per migliorare nel contempo la cultura della
sicurezza stradale nei cittadini e nei giovani. «Affinché sia chiaro a tutti –
dichiara il Sindaco Andrea Checchi – che si tratta di un’azione per garantire
maggiore sicurezza a quanti percorrono, a piedi, in bicicletta o in auto le
strade di San Donato, nelle prime settimane di monitoraggio anticiperemo per
tempo, attraverso i canali social dell’Ente, dove saranno attivati i controlli.
Lo scopo è ridurre le situazioni di rischio, non fare cassa. Naturalmente,
servirà una maggiore attenzione da parte di tutti. Prendendo coscienza dei
pericoli che si generano con condotte errate, ognuno di noi può contribuire a
migliorare la sicurezza lungo le vie della città. In questo senso, insieme alla
Polizia Locale, promuoveremo attività nelle scuole e momenti di confronto con i
cittadini».
Anche Luca Vassallo capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale esprime soddisfazione: «L’amministrazione ha deciso di aderire all’ iniziativa promossa dall’associazione GB Tiengo per la Psicologia del traffico e da Noisicuri Project su mia richiesta in commissione Mobilità seguendo l’esempio positivo del comune di San GiulianoMilanese, condividendone gli obiettivi, la filosofia e gli strumenti, che includono attività di educazione e prevenzione per far rispettare le regole agli utenti della strada e per migliorare nel contempo la cultura della sicurezza stradale nei cittadini e nei giovani. Questa mia proposta serve a migliorare la sicurezza in strada ed evitare anche che vengano fatte multe da volanti nascoste dietro gli alberi per far cassa. Infatti le colonnine di colore arancione saranno attivate a turno in modalità casuale per il controllo della velocità, l’attivazione avviene con una volante che inserisce all’interno l’autovelox e si piazza in maniera visibile nelle vicinanze per fermare le auto che superano i limiti e multarle».
Anche Luca Vassallo capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale esprime soddisfazione: «L’amministrazione ha deciso di aderire all’ iniziativa promossa dall’associazione GB Tiengo per la Psicologia del traffico e da Noisicuri Project su mia richiesta in commissione Mobilità seguendo l’esempio positivo del comune di San GiulianoMilanese, condividendone gli obiettivi, la filosofia e gli strumenti, che includono attività di educazione e prevenzione per far rispettare le regole agli utenti della strada e per migliorare nel contempo la cultura della sicurezza stradale nei cittadini e nei giovani. Questa mia proposta serve a migliorare la sicurezza in strada ed evitare anche che vengano fatte multe da volanti nascoste dietro gli alberi per far cassa. Infatti le colonnine di colore arancione saranno attivate a turno in modalità casuale per il controllo della velocità, l’attivazione avviene con una volante che inserisce all’interno l’autovelox e si piazza in maniera visibile nelle vicinanze per fermare le auto che superano i limiti e multarle».

Colonnina autovelox in via Di Vittorio
09 febbraio 2022