Abbattimento dei tigli a Paullo: Legambiente denuncia la perdita di alberi storici per una nuova pista ciclabile

Lunedì scorso, cinque alberi sono stati rimossi, aggiungendosi ai dodici già tagliati in precedenza per la realizzazione di una rotatoria all'ingresso della città, nei pressi dell'area commerciale.

(Foto repertorio)

Come riporta "Il CIttadino", il circolo Muzza Paullese di Legambiente ha sollevato preoccupazioni riguardo all'abbattimento di tigli cinquantennali a Paullo, avvenuto per far spazio a una nuova pista ciclabile prevista dal progetto Biciplan di Città Metropolitana. Lunedì scorso, cinque alberi sono stati rimossi, aggiungendosi ai dodici già tagliati in precedenza per la realizzazione di una rotatoria all'ingresso della città, nei pressi dell'area commerciale.

Secondo Legambiente, queste azioni non tengono conto dei danni ambientali causati dalla rimozione di alberi maturi, che fungono da "polmoni" per la città. L'associazione sottolinea l'importanza di preservare tali piante per la salute dei cittadini e critica l'amministrazione comunale per aver approvato passivamente le decisioni di Città Metropolitana senza considerare alternative che avrebbero potuto salvaguardare il patrimonio arboreo.

Il circolo Muzza Paullese invita l'amministrazione a un confronto aperto sui progetti in corso che impattano l'ambiente locale, al fine di garantire una gestione più sostenibile del territorio. La recente rimozione dei tigli a Paullo si aggiunge a interventi simili nei comuni limitrofi, come l'abbattimento di trenta pioppi a Mediglia per la stessa pista ciclabile, sollevando ulteriori preoccupazioni tra i residenti e gli ambientalisti.