Paullo: per ogni albero abbattuto, quattro saranno piantati
Polemiche sulla linea 7 del Biciplan, ma il Comune rassicura con un piano di compensazione verde
A Paullo gli alberi abbattuti per consentire la realizzazione della Linea 7 del Biciplan di Città Metropolitana (che collegherà Linate, Peschiera Borromeo, Pantigliate, Mediglia, Paullo e Colturano), saranno sostituiti da nuove piantumazioni, in un rapporto di 1:4. Per ogni pianta tagliata, infatti, ne saranno piantate quattro. Lo ha annunciato Abdullah Badinjki, assessore all’ambiente del Comune, rispondendo alle critiche mosse dal circolo locale di Legambiente. Badinjki si è detto sorpreso dalle polemiche riguardanti l’abbattimento di pioppi e tigli, necessario per far spazio alla nuova ciclovia. «Il progetto esecutivo, disponibile online sul sito di Città Metropolitana di Milano, è stato approvato nel novembre 2023 e corredato da una relazione agronomica dettagliata», ha precisato, sottolineando che lo studio è stato realizzato attraverso sopralluoghi e analisi mirate per garantire un impatto ambientale minimo. L’assessore ha difeso la scelta amministrativa, evidenziando che il numero di alberi abbattuti rappresenta il minimo indispensabile per realizzare l’infrastruttura. Badinjki, che è anche tesserato Legambiente, ha criticato l’approccio del circolo locale: «In quanto iscritto, mi confronto regolarmente con i dirigenti regionali e nazionali, e sono certo che condividerebbero il mio pensiero. È importante che Legambiente non si lasci influenzare da chi persegue interessi politici locali». Il piano di compensazione prevede un intervento significativo all’interno dei confini del Parco Agricolo Sud Milano. Oltre alle 5 piante abbattute in via De Gasperi, sono previsti 3 abbattimenti in via Mazzarello, in corrispondenza della futura rotonda, e 4 nell’area del DD1. «Tutti gli interventi saranno accompagnati dalla piantumazione di nuovi alberi, garantendo un incremento significativo della vegetazione», ha concluso l’assessore. La realizzazione della ciclovia rappresenta un passo importante per lo sviluppo della mobilità sostenibile, ma rimane cruciale bilanciare le esigenze infrastrutturali con la tutela ambientale. Il Comune di Paullo intende dimostrare che una compensazione verde efficace può essere la risposta a un intervento inevitabile.