Casi di Legionella a San Donato Milanese: i chiarimenti dell’Amministrazione

Il Comune interviene sulle notizie allarmistiche diffuse negli ultimi giorni, attraverso i social e su alcuni quotidiani, relative a una presunta diffusione di casi sul territorio

Negli ultimi giorni, si sono diffuse sui social e su alcuni quotidiani notizie allarmistiche riguardo alla presunta diffusione di casi di infezione da Legionella a San Donato. Alla luce di ciò, l’Amministrazione è intervenuta direttamente per fare chiarezza e dissipare i dubbi dei residenti. 

«Ad oggi affermano dal Comune -, si registrano tre casi confermati di infezione da Legionella, uno dei quali ha purtroppo portato al decesso di una persona. Questi episodi risalgono a oltre un mese fa e si sono verificati in un condominio situato in via Europa. È importante sottolineare che, da allora, non sono pervenute ulteriori segnalazioni di ricoveri per Legionella all’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) di Città Metropolitana di Milano. Questo dato conferma che non ci sono evidenze di altri contagi recenti. Le voci su presunti nuovi casi sono, pertanto, infondate». 

A seguito della rilevazione della Legionella, l’ATS ha effettuato le analisi dell’acqua nell’impianto del condominio interessato e ha rilevato la presenza del batterio. Di conseguenza, ha prescritto all’amministratore condominiale le procedure da seguire, in conformità con le linee guida per la prevenzione e controllo della legionellosi (atto n.79/CSR del7/5/2015). L’amministratore condominiale ha eseguito gli interventi richiesti e ha informato puntualmente l’ATS dei risultati delle analisi successive. L’ATS ha continuato a monitorare la situazione, evidenziando che la contaminazione era circoscritta esclusivamente all’impianto idrico del condominio in questione. 

«Il Comune di San Donatoprosegue l’Amministrazione - ha ricevuto ufficialmente il verbale dell’ATS indirizzato all’amministratore condominiale per conoscenza. È bene ricordare che, in casi come questo, il Comune non ha competenze dirette sugli interventi di disinfezione negli immobili privati e non ha ricevuto alcuna prescrizione dall’ATS riguardo alla ricerca di Legionella negli edifici pubblici o all’obbligo di fornire indicazioni sugli immobili privati. Tuttavia, in via prudenziale e autonoma, il Comune sta comunque effettuando (anche tramite i gestori del servizio di refezione e dei nidi) alcune verifiche sugli impianti idrici del nido e delle scuole prossimi al condominio dove si sono verificati i casi». 

In tal senso, fanno sempre sapere dal Municipio, le segnalazioni relative ai casi di infezione hanno spinto alcuni amministratori condominiali a effettuare controlli sull’acqua nei propri edifici. È importante sottolineare che, in assenza di casi di infezione, le linee guida non obbligano gli amministratori a notificare i risultati delle analisi né all’ATS né al Comune. Non è escluso che qualche analisi sia risultata positiva. In tali circostanze, spetta direttamente agli amministratori condominiali adottare le misure di disinfezione previste dalla normativa vigente. 

«La Legionellaricorda l’Amministrazione - è un batterio naturalmente presente negli ambienti acquatici e negli impianti idrosanitari a concentrazioni generalmente molto basse. Tuttavia, in condizioni di ristagno o scarsa manutenzione delle reti idriche, il batterio può moltiplicarsi, potendo essere trasmesso attraverso l’inalazione di microgocce d’acqua contaminata (ad esempio, durante una doccia o da sistemi di nebulizzazione). È importante sapere che la Legionella non si trasmette da persona a persona e che non ci sono rischi di contagio attraverso alimenti o bevendo e utilizzando acqua per scopi alimentari». 

Alla luce di tali precisazioni, il Comune invita la cittadinanza a basarsi esclusivamente su comunicazioni ufficiali, evitando così inutili allarmismi, e fa sapere che proseguirà nel costante monitoraggio della situazione, collaborando con l’ATS per garantire la salute e la sicurezza pubblica. Per quanti volessero approfondire la questione, è possibile visitare il sito ufficiale dell’ATS all’indirizzo: https://www.ats-milano.it/notizie/previeni-rischio-legionella-semplici-accorgimenti.