AUSER di Peschiera Borromeo e l'educazione permanente; al via il nuovo anno accademico, scopri tutti i corsi

Un’opportunità di crescita personale e sociale per tutti i cittadini; appuntamento a lunedì 7 ottobre ore 20.30, per diventare amici, simpatizzanti o nemici consapevoli dell’Intelligenza Artificiale

Uno dei corsi Auser della scorsa stagione tenuti all'Auditorium della Biblioteca Comunale

Uno dei corsi Auser della scorsa stagione tenuti all'Auditorium della Biblioteca Comunale

Partecipare a incontri di approfondimento su temi di vario genere offre due grandi benefici: mantenersi aggiornati stimolando la curiosità che è il motore essenziale della conoscenza, e coltivare nuove relazioni sociali in una realtà che spesso non lascia spazio al tempo per riflettere. Con questo spirito, abbiamo incontrato AUSER di Peschiera Borromeo nella sua sede di Piazza Paolo VI, per presentare il programma di incontri che l’associazione propone da ottobre 2024 a maggio 2025.

AUSER Peschiera Borromeo APS-ETS è un punto di riferimento nel territorio da oltre un decennio, con un obiettivo inossidabile nel tempo: l’educazione permanente è un diritto/dovere per la popolazione di tutte le età che permette di mantenere i cittadini vitali e soprattutto protagonisti del mondo reale che li circonda ogni giorno.

Anche per l’Anno Accademico 2024/2025, gli incontri si terranno nel moderno Auditorium della rinnovata Biblioteca Comunale “Giuseppe Gerosa Brichetto”, ogni lunedì sera dalle 20:30 alle 22:30, con una pausa prevista durante il periodo natalizio. Il calendario di eventi è stato strutturato tenendo conto delle richieste espresse dal pubblico del ciclo precedente e delle nuove tendenze di pensiero, per garantire un’offerta sempre più ricca e diversificata.

Il programma, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca di docenti che comincia in primavera, brilla per la varietà e la modernità dei temi proposti: si spazia dall’Intelligenza Artificiale a un’icona dell’arte al femminile e del femminismo come Frida Khalo, dalla letteratura all’alimentazione consapevole, fino alla paleontologia e alla botanica.

Gli incontri sono pensati per coinvolgere il pubblico più ampio possibili, senza confini di età. Non è un caso che sia stato privilegiato l’orario serale del lunedì, un giorno della settimana che spesso non coincide con eventi sportivi di rilievo e che facilita la partecipazione di lavoratori e studenti universitari.

AUSER ha un fiore all’occhiello che non è mai appassito: l’iscrizione agli incontri è gratuita con l’unico requisito di sottoscrivere la tessera annuale al costo di 20 euro. Una somma destinata principalmente a coprire le spese assicurative. Questo simbolico contributo non solo garantisce l’accesso agli incontri, ma sostiene anche le altre attività sul territorio a favore delle persone fragili e le altre iniziative culturali parallele alle conferenze. Tutti i sabati mattina di ottobre sarà possibile sottoscrivere la Tessera 2024 (valida fino al 31/12/2024), dalle 10 alle 12 presso la sede.

Appuntamento a lunedì 7 ottobre ore 20.30, per diventare amici, simpatizzanti o nemici dell’Intelligenza Artificiale.
Di seguito il calendario dei corsi da ottobre 2024 a gennaio 2025, cui seguirà quello fino a giugno.

Per qualsiasi informazione e per aiutarci come volontari:
telefono 329.79.56.538 e WhatsApp dalle 16.00 alle 20
Sito web: www.auserpeschieraborromeo.weebly.com
E-mail: [email protected]