Autunno letterario a Peschiera Borromeo: al via una stagione di imperdibili appuntamenti con la letteratura
Dal 5 ottobre al 30 novembre la Biblioteca “G.Gerosa Brichetto” ospiterà ben 14 presentazioni di libri, offrendo al pubblico la possibilità di incontrare gli autori

La conferenza stampa di presentazione
04 ottobre 2024
Due mesi di incontri, confronti e letture non solo con grandi scrittori, ma anche con autori del territorio che con questa iniziativa si presentano alla città. Sta per partire a Peschiera Borromeo la 5^ edizione dell’Autunno Letterario, l’ormai consueto appuntamento che offrirà ai peschieresi una serie di imperdibili appuntamenti con la letteratura. Il primo incontro è in programma per sabato 5 ottobre e a fare da apripista sarà il romanzo “Il bambino di carta” di Marina Marazza. All’interno di questa rassegna, che si snoda attraverso quattordici appuntamenti dal 5 ottobre al 30 novembre, si potranno trovare libri gialli, romanzi, fumetti, ma anche libri che parlano di sport, ambiente e diritti. Ogni appuntamento rappresenta un momento importante non solo legato alla scoperta di un volume, ma anche come occasione di confronto con l’autore attraverso uno scambio di esperienze, sensazioni ed emozioni che donano qualità alla rassegna. «In una società come la nostra dove tutto corre, tutto è immediato, tutto è immagine, tutto è social, il regalo più bello e prezioso che possiamo farci è quello di trovare il tempo per leggere un libro sfogliandone lentamente le pagine, perdendoci nelle sue parole e nel loro significato, emozionandoci quando queste ci colpiscono nel nostro animo – sottolineano il sindaco Andrea Coden e la vicesindaca e assessora alla Cultura Claudia Bianchi -. Leggere non solo aumenta la conoscenza, ma rappresenta anche un’attività importante di prevenzione verso malattie di deterioramento cognitivo senile e depressive, svolgendo quindi un’importante azione di benessere per la vita di tutti noi. Rivolgiamo un sentito ringraziamento a tutte le persone che lavorano nella nostra Biblioteca e a questo progetto che ogni anno si sviluppa con sempre più qualità, coinvolgendo associazioni del territorio, diffondendo il grande “potere della lettura”».
Qui sotto il programma completo

04 ottobre 2024