Peschiera Borromeo avvia la co-programmazione per il Cinema Teatro De Sica
Un percorso partecipato per ridefinire la gestione del centro culturale cittadino

Teatro De Sica Peschiera Borromeo
Il Comune di Peschiera Borromeo ha avviato un'istruttoria pubblica per un procedimento di co-programmazione finalizzato alla gestione del Cinema Teatro Vittorio De Sica. L'iniziativa si inserisce nel quadro normativo previsto dagli articoli 5 e 55, comma 1, del D.Lgs. 117/2017 e punta a coinvolgere attivamente il territorio nella definizione delle strategie future per il teatro cittadino.
Un teatro con una storia e una vocazione culturale
Attivo dal 1997, il Cinema Teatro De Sica ha vissuto diverse fasi gestionali, affidate nel tempo a concessionari terzi. Negli ultimi anni, la pandemia ha modificato le modalità di fruizione degli spettacoli teatrali e cinematografici, spostando parte del pubblico verso le piattaforme digitali e riducendo l’affluenza in sala.
Prima della chiusura per lavori di manutenzione, il teatro aveva iniziato a trasformarsi in un centro di produzione culturale e luogo di aggregazione intergenerazionale. La gestione precedente, affidata all’associazione Oltre Generazioni ETS, aveva avviato progetti come Hinterland – Architetture ibride per teatri impropri, in collaborazione con il Politecnico di Milano e Mare Culturale Urbano. Il teatro era diventato anche una residenza artistica, accogliendo professionisti dello spettacolo da Milano e altri comuni lombardi.
Questo spazio, progettato dall’architetto Guido Canella come un punto di riferimento per la comunità, si inserisce in un quartiere che comprende anche un complesso parrocchiale, un centro servizi e residenze IACP. La sua vocazione originaria era quella di essere un luogo di conoscenza e rappresentazione più che di semplice spettacolo, e il nuovo percorso di co-programmazione punta a valorizzare questa identità.
Il percorso di co-programmazione
L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di individuare le reali necessità della comunità e costruire un modello di gestione che risponda ai bisogni del territorio. La co-programmazione consentirà di raccogliere analisi, proposte e suggerimenti da una platea ampia di soggetti, in un'ottica di corresponsabilità condivisa.
La Deliberazione di Giunta Comunale n. 2 del 2025 ha dato mandato di attivare il procedimento, che coinvolgerà:
- Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale (ODV, APS, enti filantropici, imprese sociali, cooperative sociali, reti associative, fondazioni)
- Associazioni locali, in particolare quelle attive nelle consulte comunali di Cultura, Sport e Volontariato
- Istituti scolastici statali e paritari
- Parrocchie
- Istituti culturali presenti sul territorio, purché interessati a sviluppare attività di pubblico interesse
Il processo si svilupperà attraverso il Tavolo di co-programmazione, che avrà il compito di elaborare un documento condiviso con proposte concrete. Tra gli obiettivi principali:
- Identificare i bisogni del territorio e le aree di intervento
- Valutare le risorse disponibili per l’erogazione di servizi culturali
- Creare un quadro strategico con modalità di coinvolgimento degli attori locali
- Produrre un documento preliminare utile alla successiva fase di co-progettazione
Come partecipare
Gli interessati dovranno presentare la propria istanza di partecipazione entro il 17 febbraio 2025, compilando l’apposito modulo e inviandolo via PEC all’indirizzo comune.peschieraborromeo@pec.regione.lombardia.it, con copia conoscenza all’e-mail cultura@comune.peschieraborromeo.mi.it.
Il primo incontro del Tavolo di co-programmazione si terrà il 28 febbraio 2025 alle ore 16:00 presso l’Auditorium della Biblioteca di via Carducci 5.
L’Amministrazione si riserva la possibilità di coinvolgere ulteriori soggetti ritenuti strategici per il procedimento. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Cultura, Biblioteca ed Eventi ai numeri 02 51690290 – 250 o scrivere a cultura@comune.peschieraborromeo.mi.it.
Un'opportunità per il territorio
Con questo avviso pubblico, il Comune di Peschiera Borromeo punta a dare nuova vita al Cinema Teatro De Sica, coinvolgendo attivamente la comunità nella definizione del suo futuro. Un’opportunità per rafforzare l’identità culturale del territorio e creare un polo di aggregazione inclusivo e dinamico.