“Enrico Mattei. Costruire la sovranità energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe”, il nuovo saggio del Prof. Leonardo Giordano
All’evento organizzato a San Donato Milanese, dal Consigliere comunale Guido Massera erano presenti l’autore del saggio e il Sottosegretario di Stato all’istruzione onorevole Paola Frassinetti

30 novembre 2022
Sabato 26 novembre si è svolta a San Donato
Milanese presso Cascina Roma, la presentazione del libro “Enrico Mattei. Costruire la sovranità energetica:dal gattino impaurito
al cane a sei zampe”. All’evento, organizzato dal Capogruppo e Consigliere
Comunale della città Guido Massera, erano presenti l’autore del saggio
Professor Leonardo Giordano e il Sottosegretario di Stato all’istruzione
onorevole Paola Frassinetti. La folta platea, composta anche da conterranei
dell’autore e da ex dipendenti Eni, ha ascoltato con grande interesse il
racconto della figura del noto imprenditore di cui ricorre quest’anno il
sessantesimo dalla sua tuttora misteriosa morte. Il tema
dell‘approvvigionamento energetico, già affrontato dal Professor Giordano nel
suo precedente libro intitolato “Sovranità italiana. Il cammino di un’idea da
Virgilio ai nostri giorni”, viene trattato in questo suo nuovo saggio dando
particolare rilievo allo spessore umano del Mattei. Ogni aspetto infatti del
carattere e dell’educazione ricevuta da Mattei ha concorso a formare quello che
sarebbe diventato l’uomo che nel secondo dopoguerra si è speso per risollevare
le sorti di una nazione come l’Italia, dipendente per il settore energetico da
quelle che erano le famose “sette sorelle”, termine coniato dallo stesso per
indicare le compagnie petrolifere mondiali che dominavano il mercato già dagli
anni Quaranta. In una dialettica tra tradizione e innovazione
Mattei riorganizza AGIP e fonda nel 1953 l’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) di
cui sarà presidente. Giordano ricorda come Mattei sia stato tacciato di
statalismo dai suoi detrattori (per
esempio dal giornalista Montanelli) cosa non rispondente al vero in quanto si
parla di un uomo nato come imprenditore privato ma che riteneva però
indispensabile che per trattare una materia strategica importante come quella
degli idrocarburi fosse fondamentale anche la partecipazione statale, secondo
un principio di sussidiarietà. La sua strategia era improntata all’indipendenza
energetica italiana creando dei legami stretti con i paesi produttori di
petrolio che si affacciano sul Mediterraneo. Rapporti che non dovevano essere di mero
sfruttamento ma improntati alla pratica della sudddivisione degli utili tra il
paese che possedeva la materia prima e le compagnie petrolifere, superando il
concetto di eredità coloniale che USA e URSS avevano sempre attuato. Secondo
Giordano, la personalità poliedrica di Mattei andava resa nota proprio per
comprendere come le sue azioni siano sempre partite da una visione d’insieme e
siano andate ben oltre l’ordinario. I suoi valori patriottici, l’educazione
cattolica, il suo agire prudente ma determinato hanno caratterizzato non solo
la sua strategia di mercato ma anche la costruzione di una rete di servizi
attorno alla persona e alla vita del dipendente che andasse oltre l’orario
lavorativo. Mattei, sottolinea l’autore, si occupa di welfare destinato alla
comunità di persone-lavoratori provenienti anche da altre nazioni, istituendo
corsi di formazione, costruendo interi quartieri con strutture di accoglienza
avvalendosi della consulenza dei migliori urbanisti dell’epoca, fondando
colonie per i figli dei dipendenti e fornendo tutta una serie di servizi
sociali avanzati che mettessero al centro il benessere della persona. In
conclusione, l’onorevole Frassinetti ha affermato che possiamo pertanto
considerare Mattei un vero patriota che aveva a cuore l’interesse nazionale.
Frassinetti ha sottolineato anche la grande attualità del tema trattato dal
Professor Giordano, ricordando infatti come la sovranità energetica italiana
sia uno dei punti focali del programma del nuovo governo. Il saggio biografico
è suddiviso in capitoli che riportano il nome delle virtù cardinali e teologali
poiché, a detta di Giordano, “l’idea calzava bene anche per il cospicuo
retroterra religioso e di fede di Enrico Mattei”. Il testo è scorrevole e si
apprezza la completezza delle informazioni dovuta al consueto studio
approfondito delle fonti da parte dell’autore. Al termine Giordano si è intrattenuto con i
partecipanti non soltanto per rilasciare una dedica sulle copie del libro ma,
con l’abituale affabilità, ha colloquiato amabilmente con loro. Sempre con la passione per l’approfondimento
degli argomenti trattati, l’autore ha poi voluto visitare i luoghi “matteiani”
all’interno della città di San Donato Milanese, sede dell’ENI, verificando così
di persona di come “Mattei avesse fatto dell’azienda una comunità umana”.
Cristina Coppa
“Enrico Mattei. Costruire la sovranità
energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe”
Autore: Leonardo Giordano
Editore: Historica Giubilei Regnani
Data di pubblicazione: 2022
Prezzo di copertina € 22,00§
€
20,90 compralo subito su Amazon
30 novembre 2022