Carla Bruschi eletta Segretario cittadino di Forza Italia a Peschiera Borromeo
Congresso partecipato con numerosi ospiti bipartisan che hanno accettato serenamente l’invito, nel segno della politica con la "P" maiuscola: «Libertà e responsabilità» i cardini della mozione programmatica del neo segretario

La foto ricordo del Congresso 2025 La dirigenza locale con i rappresentanti di Forza Italia in Italia, in Regione e in Città Metropolitana di Milano

Il Sindaco Andrea Coden porta i saluti Istituzionali

A dare il via ai lavori è stata una tavola rotonda dedicata ai giovani, moderata da Davide Lauretta e Luca Vassallo di Forza Italia Giovani. Un momento di confronto intergenerazionale che ha visto la partecipazione di under 30 provenienti da diverse forze politiche, uniti dalla volontà di restituire alla politica il suo ruolo di strumento di partecipazione e cambiamento, specialmente per le nuove generazioni. Tema ribadito anche dal Ministro degli esteri e vicepremier Antonio Tajani che l’indomani ha partecipato all'evento di Forza Italia “Forza Europa - Giovani, per la libertà, verso il futuro”, svoltosi a Milano.

Bruschi: ««La politica deve ritrovare la sua vocazione originaria»
Toccante il momento in cui è stato ricordato Augusto
Moretti, compianto sindaco di Peschiera Borromeo, attraverso le parole del
padre: «Augusto aveva fatto suo il discorso di Silvio Berlusconi sulla
libertà, intesa come fondamento del vivere civile e democratico» ha detto Marino Moretti,
suscitando una forte commozione nella platea.
Concetto ripreso in seguito da Carla Bruschi,
che nella sua Mozione programmatica sottoposta al congresso ha
sottolineato con forza il riferimento ad Augusto Moretti, la cui figura viene
evocata come esempio di politica autentica, capace di superare le
contrapposizioni ideologiche. Bruschi sottolinea come Moretti avesse intrapreso
un’azione amministrativa equilibrata, dialogante e ispirata al bene comune: «La politica deve ritrovare la sua vocazione
originaria di servizio, capace di unire piuttosto che dividere». Il
riferimento a Moretti non è solo commemorativo, ma per Carla Bruschi rappresenta
un modello da seguire per il futuro del partito e della città.

Il congresso è stato presieduto dal consigliere regionale Giulio Gallera e ha visto la partecipazione di numerosi esponenti di rilievo di Forza Italia: gli onorevoli Cristina Rossello e Luca Squeri, l’assessore regionale Gianluca Comazzi, il vice coordinatore provinciale Giuseppe Lardieri, la consigliera della Città Metropolitana Vera Cocucci, i sindaci Marco Segala (San Giuliano Milanese) e Giulio Guala (Colturano). A condurre la giornata è stata Barbara Tornatore, volto noto della politica locale. Da remoto anche il saluto dell’eurodeputato Massimiliano Salini.
A lanciare idealmente la candidatura di Carla Bruschi è stato Mario Orfei, storico fondatore di Forza Italia a Peschiera Borromeo nel 1993, figura di riferimento per il partito cittadino ed ex candidato sindaco. Emozionante anche il saluto tributato a Luigi Di Palma, assente per un’improvvisa indisposizione, accolto da un lungo applauso della platea.
La mozione presentata da Carla Bruschi si è posta l’obiettivo di rilanciare Forza Italia come forza politica radicata nei territori, capace di coniugare i principi fondativi del partito con una visione pragmatica e inclusiva. «Forza Italia deve essere un baluardo della libertà e una forza responsabile nelle istituzioni» ha dichiarato Bruschi nel suo intervento, ponendo al centro del programma la promozione dell’empowerment femminile, il principio di solidarietà come guida dell’azione amministrativa e il rafforzamento del legame tra Peschiera Borromeo e Milano, fulcro economico e culturale del territorio.
Nel direttivo appena eletto figurano numerosi volti noti, tra cui Mario Orfei, Barbara Tornatore, Cinzia Viola, Katia Podini, Eleonora Sacco, Rebecca Boldrini, Luigi Di Palma, Giulio Carnevale, Davide Lauretta, Nevio Rossello, Gabriele Gattuccio, Ciro Lauro, Umberto Di Donato, Massimo Pezzoni, Mario Scaligine e Fausto Berardi. In particolare, la presenza di tre giovani under 30 testimonia la volontà del partito di investire sul rinnovamento generazionale. Un tributo particolare è andato anche a Sabino Zagaria ex Consigliere comunale di Fratelli d’Italia nella scorsa legislatura cittadina che ha aderito a Forza Italia da poche settimane.
Il congresso si è chiuso con un forte messaggio condiviso da tutti i partecipanti: tornare a fare politica, non come scontro ideologico, ma come confronto di idee al servizio della comunità. Carla Bruschi, alla guida del partito locale per il prossimo triennio, ha assicurato che «Forza Italia sarà un interlocutore serio e costruttivo, sempre pronto a contribuire con proposte concrete, nel solco della responsabilità e del dialogo».