Sita in via Unica Bolgiano, monitorerà la presenza degli inquinanti nell’atmosfera dal 6 marzo a 10 aprile e poi ancora dal 20 agosto al 24 settembre Leggi »
Analisi dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Lombardia confermano risultati rassicuranti sul fronte dell'inquinamento atmosferico dopo l'incendio del 28 febbraio Leggi »
L’Amministrazione smentisce che lungo la roggia vi siano scarichi civili non collettati alla rete fognaria e quindi causa di inquinamento delle acque. Attese le analisi di Ats sulle carcasse di alcuni pesci Leggi »
La sezione operativa di Mulazzano dell’Associazione ha partecipato ad una missione umanitaria, partita il 22 giugno, assieme alla Caritas e all’Arpa (Associazione Regina della Pace) presieduta da Alberto Bonifacio di Lecco Leggi »
Nel capoluogo +3.2 gradi rispetto alla media di tutto il XX secolo. I giorni più caldi in assoluto sono stati quelli tra il 22 e il 25 luglio e tra il 5 e il 6 agosto Leggi »
Secondo il WWF, in Italia sono diverse migliaia gli animali che muoiono a causa dei botti di fine anno. Inoltre, tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, Arpa rileva ogni anno l’innalzamento delle concentrazioni nocive di inquinanti Leggi »
Arrivano gli esiti dei nuovi test svolti da Arpa che confermano la non tossicità dell’aria. I Vigili del Fuoco hanno terminato le operazioni di spegnimento il 9 settembre, di conseguenza i campionamenti sono stati sospesi Leggi »
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale ha reso noto gli esiti delle analisi dei primi due campioni di aria prelevati il 7 e l’8 settembre. In entrambi i casi i valori di tossicità sono al di sotto della soglia di attenzione Leggi »
L’Arpa, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente fa sapere che Il campionatore ad alto volume è stato installato presso la sede del Comune di San Giuliano, in frazione Sesto Ulteriano, e il primo filtro sarà prelevato nella mattinata di domani e inviato al laboratorio per le analisi, il cui esito sarà disponibilie in cicra 72 ore Leggi »
La denuncia del M5S trova la disponibilità dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente a verificare se c’è correlazione fra i numerosi tumori rari riscontrati e i cavi dell’alta tensione che passano sui tralicci Leggi »
Nei giorni scorsi si è svolto un summit tra rappresentanti del Comune e Cambrex per affrontare la questione, dopo le rilevazioni di Arpa che hanno indicato nell’azienda chimica l’origine di alcune delle emissioni fastidiose Leggi »
Al via un progetto di monitoraggio delle emissioni odorigene da tempo segnalate dai cittadini. Lo scopo sarà anche trovare delle soluzioni. Se ne parlerà in un’assemblea pubblica Leggi »
L'evidenza delle ultime analisi disposte da Ats Città Metropolitana, e i risultati degli esami ambientali commisisonati dallo Stato Maggiore dell'Esercito hanno scongiurato il peggio Leggi »
«La zona è diventata invivibile, a nulla sono valse le segnalazioni». Ma il Comune fa sapere: «L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale è già stata informata, i cittadini continuino a segnalare» Leggi »
L’Amministrazione ha organizzato una serata informativa per discutere degli odori molesti segnalati dai cittadini, presente un rappresentante dell’Acs Dobfar, mentre altre aziende hanno rifiutato l’invito Leggi »
Circa 30 dipendenti della E2 Srl sono stati allontanati a seguito di un incendio che si è sviluppato da alcuni bancali che contenevano materiale chimico. Sul posto le unità speciali dei vigili del fuoco Leggi »
La causa è probabilmente da imputare all’inquinamento. La Guardia ecologica e consigliere Roberto Musumeci: «Ci vuole più rispetto per l’ambiente» Leggi »