Sport e valori, l’impegno di A.P.O. San Carlo per la crescita dei giovani parte dagli oratori: oltre 600 iscritti
“La persona al centro”. L' A.P.O. San Carlo ASD è una polisportiva dilettantistica di Peschiera Borromeo, che promuove valori educativi e formativi attraverso lo sport. L’associazione integra le sue attività con la comunità parrocchiale di San Carlo, offrendo esperienze che vanno oltre la semplice pratica agonistica
Nata nel 2021, APO San Carlo ASD rappresenta
l’unione delle associazioni sportive dilettantistiche PCP San Carlo e APO
Mezzate, che hanno deciso di confluire in una realtà unica, portando una
nuova visione dello sport e dei valori sul
territorio di Peschiera Borromeo. L’associazione si distingue per
il suo approccio educativo integrato, che pone al centro “la
persona”, creando un percorso che abbraccia lo sviluppo fisico, morale, sociale e spirituale.
Il nome, APO, è l’abbreviazione di Associazione
Polisportiva Oratori, accompagnata da una dedica a San Carlo
Borromeo, patrono di Peschiera Borromeo. La missione dell’associazione
è profondamente radicata nella comunità pastorale locale,
integrando sport, educazione e fede.
APO San Carlo nasce come parte integrante e in armonia con le
linee educative degli oratori della Comunità
Pastorale San Carlo. Gli oratori, pilastro dell’associazione,
rappresentano luoghi di crescita integrale, ispirati a tre dimensioni
fondamentali: la Parola, per un incontro diretto con Dio attraverso preghiera e Sacramenti; comunità,
come spazio per relazioni basate su fede e condivisione,
e carità, che invita alla gratuità e al servizio verso
gli altri. Lo sport diventa un mezzo per la crescita globale
dei giovani, promuovendo non solo lo sviluppo fisico ma anche
valori come il rispetto, la lealtà e la solidarietà.
APO San Carlo vanta oggi 600 iscritti e una
struttura organizzativa che include 110 membri di staff, tra dirigenti, educatori e allenatori.
La guida dell’associazione è affidata a un Consiglio Direttivo a
cui a capo c’è il Presidente Osvaldo Zucchelli, vice-presidente Alessandro
Gatti, segretario Emanuela Casalini e i
consiglieri: Michele Garlaschi, Fausto Aiello, Sergio
Civaschi, Cristina Ruffini, Christian Rollino, Fabrizio
Aceti.
L’offerta sportiva dell’associazione è
ampia e varia, comprendendo calcio, pallacanestro, pallavolo e
discipline inclusive come il Baskin. Le attività sono progettate
per coinvolgere bambini, adolescenti e famiglie,
con l’obiettivo di sviluppare la persona nel suo complesso.
Non si tratta solo di formare atleti, ma di educare alla perseveranza,
all’autodisciplina e alla crescita umana. Ogni atleta,
infatti, è incoraggiato a migliorare non solo nelle performance sportive, ma
anche nelle relazioni sociali, nel rispetto reciproco e
nella responsabilità personale.
L’associazione non si limita a una pratica sportiva orientata
ai risultati, ma pone al centro l’esperienza educativa. L'approccio
consiste nel valorizzare ogni individuo, in particolare nei settori
giovanili, dove si cerca di sviluppare il carattere e
le competenze dei ragazzi per prepararli ad affrontare le
sfide della vita.
Uno degli aspetti più rilevanti di APO San Carlo è
il suo impegno verso l’inclusività. Lo sport, in questa
visione, non è solo per chi è già "bravo", ma è aperto a tutti, senza
distinzione di abilità. L’associazione accoglie ragazzi con diverse
capacità fisiche e mentali, e offre a ciascuno
l'opportunità di partecipare e crescere. La proposta di discipline inclusive
come il Baskin, che unisce atleti con e
senza disabilità, è solo un esempio del forte impegno verso l’integrazione.
APO San Carlo è profondamente radicata nel territorio,
e la sua attività è strettamente legata alla comunità parrocchiale di San
Carlo. L’associazione lavora in sinergia con scuole, amministrazioni
locali e altre realtà educative per rispondere ai
bisogni della comunità. L’educazione sportiva è vista come un
contributo al benessere collettivo, capace di rafforzare i
legami sociali e favorire l’inclusione.
Ogni attività è pensata per essere un’opportunità
di crescita che coinvolge non solo i giovani, ma anche le
loro famiglie, creando un contesto educativo globale.
Le iniziative sportive, culturali e ricreative sono
destinate a tutti, con l’obiettivo di costruire una comunità solida e coesa.
Uno degli elementi che distingue APO San Carlo è
la qualità e l’impegno dei suoi educatori. Gli allenatori e
i dirigenti dell’associazione non sono semplici istruttori,
ma veri e propri educatori, impegnati nella formazione continua per
garantire un approccio sempre più professionale e umano. La loro preparazione
si basa su un aggiornamento costante, che comprende sia la parte tecnica che
quella educativa, per rispondere ai bisogni dei ragazzi e creare un
ambiente positivo e stimolante.
Il modello di formazione proposto dall’associazione si
fonda su un principio di gratuità e dedizione,
dove l’impegno degli educatori va ben oltre il semplice
aspetto tecnico dello sport. Ogni educatore è
motivato dalla passione per il proprio ruolo e dalla volontà di contribuire
alla crescita dei giovani atleti.
APO San Carlo ASD non si limita ai successi già
ottenuti, ma guarda con ambizione al futuro, delineando una visione
che non riguarda solo i numeri, ma soprattutto la qualità delle opportunità
offerte alla comunità. Uno degli obiettivi più significativi è la costruzione
di un campo da calcio a 11, un impianto che permetterebbe di ampliare
ulteriormente l’offerta sportiva e garantire spazi adeguati
per le diverse attività. Parallelamente, l’associazione si propone di
reintegrare discipline sportive come danza e judo,
temporaneamente sospese, ampliando così il ventaglio di opzioni per bambini e ragazzi.
L’associazione punta inoltre a potenziare le strutture già
in uso, come la scuola media di Bettola e gli oratori di Mezzate e Zeloforamagno.
L’obiettivo è offrire spazi sempre più accoglienti e funzionali, in grado di
sostenere l’attività sportiva e educativa in
condizioni ottimali.
Il futuro di APO San Carlo ASD è
radicato anche nella ricerca di nuovi fornitori e collaboratori,
che possano supportare le crescenti esigenze organizzative. Un altro elemento
centrale è la volontà di stringere alleanze con altre realtà polisportive del territorio,
creando una rete sinergica per condividere risorse, idee e progetti, con
l’obiettivo di crescere insieme.
APO San Carlo è molto più di una semplice polisportiva:
è un luogo di crescita, formazione e inclusione,
dove lo sport è un mezzo per educare alla vita.
Con la sua visione integrata e il forte impegno sociale,
l’associazione rappresenta un esempio di come l’attività sportiva possa
essere utilizzata come strumento per costruire una comunità coesa e
responsabile. Il suo approccio educativo, che mette al centro
la persona e i valori cristiani, la rende una
realtà fondamentale nel panorama sportivo e sociale di Peschiera
Borromeo.
Velentina Ferrara