Settimana di impegno civico a Peschiera Borromeo: Fidas Milano protagonista alla Civil Week 2025
La donazione di sangue non è più solo un atto di altruismo, ma un vero e proprio gesto di partecipazione alla costruzione del bene comune. Un impegno “civile” a tutti gli effetti, nel solco dei valori europei che la Civil Week 2025 si propone di rilanciare.


Anche nel 2025, la Civil Week torna a riempire Peschiera Borromeo di incontri, riflessioni e momenti di condivisione civica. Dal 8 all’11 maggio, la città aderisce all’iniziativa promossa a livello metropolitano, il cui filo conduttore resta il principio di sussidiarietà sancito dall’articolo 118 della Costituzione italiana. Il tema scelto per questa edizione è “L’Europa siamo noi”, e pone l’accento su una cittadinanza europea fondata su democrazia, inclusione e solidarietà. Valori che trovano concretezza proprio nel Terzo Settore, vero motore dell’impegno sociale quotidiano.
Tra le realtà più attive del territorio non poteva mancare FIDAS Milano, la federazione dei donatori di sangue, che parteciperà con un evento chiave all’interno del programma: l’assemblea annuale dell’11 maggio. Un appuntamento che va oltre il semplice bilancio associativo, per trasformarsi in un’occasione di riflessione pubblica sull’impegno civico, sulla parità di genere e sul senso stesso della politica come servizio alla collettività.
Donazione come atto politico nel senso più alto
L’assemblea si terrà dalle 9.30 alle 12.30 presso il Centro Polifunzionale “Sandro Pertini” in piazza Paolo VI. Saranno presenti il Sindaco di Peschiera Borromeo Andrea Coden e la Vice Sindaca, entrambi con un passato attivo nel volontariato. Porteranno la loro testimonianza per dimostrare come l’impegno associativo possa essere la base per un ruolo più ampio nella vita pubblica.
«La prima forma di politica è l’impegno che ciascuno di noi può svolgere come cittadino» – sottolinea FIDAS Milano nel presentare l’iniziativa. Ecco allora che la donazione di sangue non è più solo un atto di altruismo, ma un vero e proprio gesto di partecipazione alla costruzione del bene comune. Un impegno “civile” a tutti gli effetti, nel solco dei valori europei che la Civil Week 2025 si propone di rilanciare.
Premiazioni e valori condivisi
Durante l’incontro, verranno consegnate le onorificenze ai donatori benemeriti: un modo per celebrare chi, nel silenzio e nella continuità, contribuisce a salvare vite umane. È un riconoscimento che va ben oltre le medaglie: rappresenta la gratitudine collettiva verso chi incarna concretamente i valori di solidarietà e responsabilità sociale.
FIDAS Milano ribadisce così il proprio ruolo di ponte tra cittadini e istituzioni. Un ruolo che rispecchia perfettamente lo spirito della Civil Week: fare rete, dare voce ai territori, promuovere una cultura partecipata che guarda all’Europa non come entità astratta, ma come comunità di intenti.
Un programma ricco per tutta la città
L’assemblea FIDAS è solo uno dei numerosi eventi previsti a Peschiera Borromeo nei giorni della Civil Week. Dal “Poetry Slam” in piazza Lombardi alla raccolta alimentare della Caritas, passando per conferenze sui disturbi alimentari, laboratori per bambini e partite inclusive di baskin: ogni iniziativa rappresenta un tassello di quella “cittadinanza attiva” che si vuole alimentare.
Domenica 11 maggio, accanto all’appuntamento con FIDAS, ci sarà anche “Insieme in gioco”, un grande evento comunitario a partire dalle 17 con tornei sportivi, laboratori per bambini, aperitivo sociale e concerti di band giovanili. Un modo concreto per vivere la cittadinanza attraverso la cultura, lo sport e l’incontro tra generazioni.
Un modello da esportare
Il coinvolgimento di FIDAS e delle istituzioni locali rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra associazioni e amministrazione pubblica. In un momento storico in cui spesso si parla di crisi della partecipazione, iniziative come la Civil Week dimostrano che l’entusiasmo civico esiste, ed è pronto a esprimersi se messo nelle giuste condizioni.
L’appuntamento dell’11 maggio non è solo un momento di celebrazione interna, ma un invito aperto a tutta la cittadinanza: per conoscere, partecipare e, magari, decidere di fare anche solo un piccolo gesto in più per la propria comunità. Perché, come recita il titolo della settimana, «l’Europa siamo noi» – e costruirla, giorno dopo giorno, è una responsabilità condivisa.