San Giuliano Milanese capitale della pace: firmato ufficialmente il Patto di Assisi

Studenti, istituzioni e associazioni uniti in una giornata simbolica per lanciare un messaggio forte contro la violenza e a favore del dialogo tra i popoli

San Giuliano Milanese ha sottoscritto pubblicamente il “Patto di Assisi”, un documento simbolico e concreto che promuove la pace, il rispetto reciproco e il dialogo tra i popoli. La firma è avvenuta nella mattinata di sabato 17 maggio al Parco Nord, al termine della Camminata della Pace che ha visto la partecipazione di centinaia di studenti provenienti dai tre istituti comprensivi cittadini: Cavalcanti, Montessori e Fermi. La cerimonia ufficiale ha coinvolto l’intera amministrazione comunale, rappresentanti delle scuole e numerose associazioni di volontariato, uniti dalla volontà di costruire una comunità più giusta e non violenta. «In un mondo segnato da conflitti e divisioni, sentiamo il dovere civico e morale di affermare con forza i valori della convivenza pacifica», ha dichiarato il sindaco Marco Segala, affiancato dagli assessori Alfio Catania (Commercio) e Maria Grazia Ravara (Istruzione), promotrice dell’iniziativa. Tra cartelli, striscioni colorati e slogan per la pace, il corteo ha attraversato la città in un clima di partecipazione e consapevolezza, testimoniando l’impegno collettivo per un futuro diverso, fondato sul dialogo e la solidarietà. Un messaggio che risuona con ancora più forza in un periodo segnato da tensioni internazionali, come ricordato anche dal recente appello di Papa Leone XIV a favore di una “pace disarmata e disarmante”. «Siamo fieri di essere il primo Comune in Italia ad aver sottoscritto il Patto con un atto pubblicoha concluso Ravara –. Questo risultato è il frutto di un grande lavoro di squadra e di un forte legame tra istituzioni, scuole e associazioni. È un seme di speranza che vogliamo coltivare insieme».