Piccolo cigno in difficoltà salvato al Parco Muzza: famiglia riunita grazie all'intervento di Maurizio Vitaloni
A Paullo un gesto di sensibilità ha evitato la perdita di un cucciolo trascinato via dalla corrente lungo il canale

Il cignetto appena tratto in salvo dalla corrente della Muzza
Un piccolo cigno rimasto indietro rispetto al resto della nidiata, un momento di tensione e poi un lieto fine grazie alla prontezza di un cittadino e alla solidarietà dei presenti. È quanto accaduto nel tardo pomeriggio di martedì 20 maggio lungo la Muzza a Paullo, dove la famiglia di cigni che da giorni attira l’attenzione di frequentatori e curiosi si è temporaneamente divisa a causa della corrente. Tutto è iniziato attorno alle 17.45, quando i quattro piccoli cigni, seguiti dai genitori, stavano nuotando ordinatamente lungo il corso d'acqua. Ma uno di loro, probabilmente il più debole, si è attardato e in pochi minuti è stato trascinato lontano, isolandosi dal gruppo. Come spesso accade in natura, i genitori hanno proseguito il cammino per mettere in salvo il resto della covata. A quel punto è intervenuta la comunità. Diversi cittadini presenti hanno seguito con apprensione la scena, decidendo di non restare a guardare. Tra loro, Maurizio Vitaloni ha fatto la differenza. Con attenzione ha seguito il cignetto lungo la riva, fino a quando ha colto l’occasione: si è calato nell’acqua e lo ha recuperato, riportandolo al nido dove, nel frattempo, la famiglia era tornata. Presente sul posto anche l’assessore all’Ambiente Abdullah Badinjki, che ha raccontato: «È stato un momento davvero toccante. Abbiamo seguito ogni istante con il fiato sospeso. Quando Maurizio ha preso in braccio il piccolo cigno, è scattato un applauso spontaneo». Il lieto fine ha commosso chi era presente e ha riunito simbolicamente la comunità attorno a un gesto semplice ma ricco di significato. «Un ringraziamento sentito va al signor Vitaloni e ai cittadini che hanno dimostrato attenzione e amore per la vita – ha aggiunto l’amministrazione comunale –. Questi episodi ricordano il valore della partecipazione e del rispetto per il nostro ambiente».