Attenzione ai funghi velenosi, numerosi esemplari di Amanita falloide sono stati ritrovati nel Parco Carengione |Video|Gallery|
Walter Ferrari presidente dell’Associazione Naturalista Carengione mette in guardia dal consumo dei funghi: «Fateli vedere ad un esperto»

Esemplari di Amanita phalloides Fungo velenosissimo e pericoloso. Foto Walter Ferrari
06 novembre 2019
Un tappeto di Amanita falloide il fungo killer
Un tappeto di Amanita falloide nel Parco Carengione, l’ampia oasi naturalistica al centro di Peschiera Borromeo. Lo strano fenomeno è stato documentato da un video impressionante realizzato da Walter Ferrari presidente dell’Associazione Naturalista Carengione un autorità nel suo campo. «Quest'anno è anomalo – spiega l’ambientalista -, in questi giorni ne ho trovati tanti, come mai mi era capitato prima. Chi si diletta a raccogliere i funghi presti molta attenzione, l’Amanita falloide è un fungo velenoso e pericolosissimo. Se non si è in grado di riconoscere i funghi pericolosi è sempre meglio mostrarli ad un esperto micologo o in mancanza, rivolgersi all’Ats di zona».
A tale proposito ecco le sedi e gliorari dell’ Ispettorato micologico dell’Ats della Città Metropolitana di Milano:
Milano: via Statuto 5 (primo piano - stanza 148). Tel: 02-8578.9764/9768. Dal 26 Agosto al 26 Novembre 2019, Lunedì e Martedì dalle 9:00 alle 12:00.
Garbagnate Milanese: via per Cesate 62 (presso RSA Pertini - edificio 1 - 5° piano). Tel: 02-49510524/02 – 02-85785865. Dal 2 Settembre al 28 Novembre 2019, Lunedì dalle 9:00 alle 12:00 e Giovedì dalle 14:00 alle 15:30.
Castano Primo: piazza Mazzini 43. Tel. 02-85784369/85784375. Dal 2 Settembre al 25 Novembre 2019, Lunedì dalle 14:00 alle 16:00.
Parabiago: via Spagliardi,19. Tel. 0331-498621 – 02-85785865. Dal 2 Settembre al 28 Novembre 2019, Lunedì e Giovedì dalle 14:00 alle 16:00.
Magenta: via al Donatore di Sangue 50 (Palazzina I Ospedale). Tel: 02-9797.3404/3407.Dal 2 Settembre al 25 Novembre 2019, Lunedì dalle 14:00 alle 16:00.
Vizzolo Predabissi: via Giovanni Paolo I, 8. Tel: 02-98115375/6. Dal 2 Settembre al 25 Novembre 2019, Lunedì dalle 14:00 alle 16:00.
Melzo: via Mantova 10. Tel: 02-9265.4805/4806. Dal 2 Settembre al 25 Novembre 2019, Lunedì dalle 14:00 alle 16:00.
A tale proposito ecco le sedi e gliorari dell’ Ispettorato micologico dell’Ats della Città Metropolitana di Milano:
Milano: via Statuto 5 (primo piano - stanza 148). Tel: 02-8578.9764/9768. Dal 26 Agosto al 26 Novembre 2019, Lunedì e Martedì dalle 9:00 alle 12:00.
Garbagnate Milanese: via per Cesate 62 (presso RSA Pertini - edificio 1 - 5° piano). Tel: 02-49510524/02 – 02-85785865. Dal 2 Settembre al 28 Novembre 2019, Lunedì dalle 9:00 alle 12:00 e Giovedì dalle 14:00 alle 15:30.
Castano Primo: piazza Mazzini 43. Tel. 02-85784369/85784375. Dal 2 Settembre al 25 Novembre 2019, Lunedì dalle 14:00 alle 16:00.
Parabiago: via Spagliardi,19. Tel. 0331-498621 – 02-85785865. Dal 2 Settembre al 28 Novembre 2019, Lunedì e Giovedì dalle 14:00 alle 16:00.
Magenta: via al Donatore di Sangue 50 (Palazzina I Ospedale). Tel: 02-9797.3404/3407.Dal 2 Settembre al 25 Novembre 2019, Lunedì dalle 14:00 alle 16:00.
Vizzolo Predabissi: via Giovanni Paolo I, 8. Tel: 02-98115375/6. Dal 2 Settembre al 25 Novembre 2019, Lunedì dalle 14:00 alle 16:00.
Melzo: via Mantova 10. Tel: 02-9265.4805/4806. Dal 2 Settembre al 25 Novembre 2019, Lunedì dalle 14:00 alle 16:00.
Lodi: piazza Ospitale 10. Tel: 0371-5872559. Dal 2 Settembre al 25 Novembre 2019, Lunedì dalle 14:00 alle 16:00.
Il servizio è gratuito.
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo.
06 novembre 2019