La campagna vaccinale gratuita regionale, in questa prima fase rivolta alle categorie fragili, è partita il 1° ottobre. Da novembre sarà rivolta a tutta la popolazione Leggi »
65 centri vaccinali aperti in Lombardia, tra cui un punto alla stazione di Milano Cadorna. Prenotazione obbligatoria sulle piattaforme regionali dedicate Leggi »
Adibito nell’aula magna del nosocomio, prevede 4 linee vaccinali con una capacità di somministrazione pari a 500 dosi giornaliere. Il servizio è in funzione da lunedì a sabato, dalle 8 alle 20 Leggi »
Gli alti livelli di vaccinazione e la disciplina sono solitamente citati come i principali fattori che hanno invertito la tendenza. Il tasso di mortalità è sceso a zero. Tre mesi fa, i contagi giornalieri isi attestavano a 26.000 unità, mentre oggi sono meno di 200. Leggi »
Le autorità sanitarie hanno altresì promesso il potenziamento del servizio con il reclutamento di nuovi medici vaccinatori. Inoltre è in fase di allestimento una tensostruttura esterna riscaldata per agevolare l’attesa nei mesi freddi Leggi »
Con oltre 8mila prime dosi somministrate su una popolazione target di quasi 10mila persone, i paullesi sono secondi solo ai cittadini di Cerro al Lambro. Lorenzini: «Vaccinarsi salva vite e i paullesi lo hanno capito» Leggi »
L’iniziativa è volta a garantire una copertura pressoché totale del personale che a settembre sarà di nuovo a scuola con l’obiettivo di poter garantire lezioni in presenza a tutti gli studenti. Basta l'autocertificazione, la tessera sanitaria e un documento valido. Leggi »
Nonostante la recente accelerata della Regione sui vaccini, sono ancora molte le situazioni che denotano ritardi e malfunzionamenti. Il figlio del 91enne di Paullo ha raccontato a 7giorni la “strana” situazione del padre e il silenzio del Comune Leggi »
«Per giustificare Andrea Scanzi, Travaglio sul Fatto Quotidiano si è inventato una bugia e Berlinguer ha utilizzato il servizio pubblico pagato dei cittadini per una immotivata difesa di Scanzi» Leggi »
I cittadini verranno contattate telefonicamente direttamente dal personale incaricato. Intanto le vaccinazioni agli over 80 saranno ultimate subito dopo Pasqua Leggi »
Tutti i residenti dagli 80 anni in su sono stati raggiunti dai volontari ed assistiti nella procedura di prenotazione grazie alla collaborazione con la farmacia Quarenghi Leggi »
Presso il presidio ospedaliero sandonatese le vaccinazioni di medici e personale sanitario prenderanno il via il 7 gennaio. A Vizzolo si partirà invece il 4, in concomitanza con l’arrivo del vaccino Pfizer Leggi »
Inoltre le Ats potranno stipulare accordi con strutture private accreditate per l’erogazione della prestazione prevedendo un rimborso pari a 32 euro Leggi »
Il progetto, presentato dall’ASST di Melegnano e della Martesana, vedrà in prima linea i consultori e gli ospedali presenti sul territorio del Sud-Est Milano Leggi »
Adibiti ad ambulatori per le vaccinazioni antinfluenzali i Centri Anziani di San Bovio, Bettola e Linate, i medici che ne usufruiranno non potevano utilizzare i loro ambulatori per la mancanza dell’entrata e dell’uscita dedicata, obbligatoria per le norme anticontagio Leggi »
Per l’inoculazione del vaccino tetravalente basta fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00, al costo di 20 euro Leggi »