112: eccellenza Lombarda nella gestione delle emergenze
Guido Bertolaso visita la Centrale Unica di Risposta a Milano, simbolo dell’innovazione e dell’efficienza del sistema NUE in Regione Lombardia

11 febbraio 2025
In occasione della Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza 112, martedì 11 febbraio l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha inaugurato una giornata di approfondimenti presso la Centrale Unica di Risposta (CUR) ospitata nella Caserma “Annarumma” di Milano. Durante la visita, l’assessore ha potuto osservare da vicino il lavoro quotidiano degli operatori di AREU, l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza, che con prontezza e professionalità gestiscono milioni di chiamate per garantire la sicurezza dei cittadini. Il NUE112 lombardo è una realtà pionieristica che ha avuto inizio il 21 giugno 2010, con l’apertura della centrale sperimentale di Varese. Tale modello, affinato e formalizzato nel 2014, è poi stato adottato a livello nazionale, diventando un punto di riferimento per l’intero Paese. Il sistema, che ha gestito oltre 56 milioni di chiamate sin dalla sua istituzione, si avvale di tecnologie all’avanguardia. Tra queste, spiccano la rete telefonica, l’app “112 Where Are U”, il sistema AML e il servizio di emergenza automatizzato eCall, che, attivo in tutta Europa dal 2018 e obbligatorio per tutti i veicoli di nuova produzione, permette di ridurre drasticamente i tempi di intervento in caso di incidenti stradali. Grazie all’eCall, le automobili sono in grado di comunicare direttamente con il NUE112, trasmettendo in tempo reale dati essenziali per un soccorso tempestivo ed efficace. Un aspetto di particolare rilievo è l’attenzione posta alla sicurezza del personale sanitario. Dal 2022, infatti, la Regione ha installato nei Pronto Soccorso di 22 Ospedali regionali dei pulsanti antiaggressione, strumento che ha già visto 424 interventi attivati nel 2024, in collegamento diretto con la CUR. Questa misura evidenzia l’impegno della Lombardia nel tutelare non solo i cittadini, ma anche i professionisti in prima linea nelle emergenze.
11 febbraio 2025