Serena Cantoni di Peschiera Borromeo nel team che ha sviluppato un progetto di intelligenza artificiale per le scuole
Presentato nell'ambito di EUvsVirus, il progetto è stato premiato dalla Commissione Europea ed è risultato vincitore per “remote working and education”

06 maggio 2020
EUvsVirus, la sfida europea che unisce i migliori progetti e ingegni per battere il Covid-19
«L’idea è quella di interloquire con i diversi gradi di
istruzione, Università in primis, ma anche scuole superiori e medie»,
spiega Serena Cantoni , che ha abitato e vissuto per molti anni a Peschiera Borromeo, e da quache tempo lavora in
Francia. «Nei
prossimi giorni avremo un contatto con il Ministero dell’Istruzione
(MIUR) per avere un confronto ed affinare ulteriormente quanto abbiamo
sviluppato. Essendo noi italiani abbiamo desiderio che questa idea venga
implementata soprattutto in Italia; qualora fosse possibile, poi,
saremo lieti di mettere il nostro prodotto al servizio anche di
istituzioni estere. Crediamo nell’istruzione – chiosa
Serena cantoni – in quanto riconosciamo in essa un elemento chiave per
porre le basi di una ripresa tanto economica quanto sociale».
Serena Cantoni, 28 anni, laureata in Giurisprudenza a pieni voti presso l’Università degli Studi di Milano e altri sei giovani di età compresa tra i 27 e i 31
anni provenienti da diverse realtà
formative e lavorative hanno unito le proprie forze, il proprio ingegno,
la loro capacità per realizzare un progetto nell’ambito della didattica
on line e della valutazione di esami. Il risultato ottenuto è
aiLearnig, una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale in grado
di supportare i docenti nelle valutazioni dei test e di aiutare gli
studenti a prepararsi a tali prove.
Il progetto è risultato vincitore
nella categoria remote working and education (Lavoro e didattica a distanza). Nel week end del 25-26 aprile, ha preso vita il più grande hackaton (competizione nel campo dell' Information technology) europeo mai realizzato nell’ambito di EUvsVirus, la sfida europea che unisce i migliori progetti e ingegni del continente per battere il Covid-19.
Alla fase
attuale il progetto, ricevuto un piccolo contributo europeo, si trova in
fase di perfezionamento grazie al lavoro di ingegneri informatici. Tra
il 22 e il 24 maggio, sempre su stimolo della Commissione Europea e in
via strettamente telematica, si terrà un incontro in cui sarà possibile
conoscere investitori su scala continentale e globale. Tali contributi
saranno necessari per portare a termine il progetto nel modo più
completo ma anche più celere possibile, data l’urgenza imposta dalla
situazione contingente.
Emanuele Grassini
aiLearning. Stay on line, fill the distance

Il team di aiLearning
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo
06 maggio 2020