Quali sono le problematiche dentali più comuni?

Non sono poche le problematiche che affliggono la salute dentale delle persone, e alcune di esse colpiscono individui di ogni età.

La salute dentale è una componente fondamentale del benessere generale di una persona. Nonostante questo, molte persone trascurano la cura dei denti e delle gengive fino a quando non si presentano problemi evidenti. Le problematiche dentali e quelle che colpiscono le gengive sono numerose e variegate e influenzano una vasta gamma di individui di ogni età, dai bambini agli anziani. Andiamo a esaminare i problemi più comuni evidenziandone le cause, i sintomi e le possibili soluzioni.

Carie dentali

La carie dentale è una delle problematiche dentali più diffuse a livello mondiale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un’elevata percentuale di persone, sia in età adulta che in età scolare, soffre di carie dentali. La carie si verifica quando gli zuccheri presenti nei cibi e nelle bevande vengono trasformati in acidi dai batteri presenti nella bocca. Questi acidi attaccano lo smalto dei denti, causando cavità. I sintomi includono dolore ai denti, sensibilità, macchie visibili o buchi nei denti. Il trattamento può variare: dalle otturazioni per le carie meno gravi alle corone dentali o alle estrazioni per i casi più seri.

Malocclusione

Con il termine malocclusione si descrive l'errato allineamento dei denti e delle mascelle. Questa problematica dentale può derivare da fattori genetici oppure essere scaturita da determinate abitudini nell’età prescolare (come il succhiamento del pollice) o da eventuali traumi. La malocclusione non trattata può portare ad altre problematiche dentali da non sottovalutare riguardanti la masticazione. Può inoltre provocare disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare e difficoltà nella pulizia dei denti (andando conseguentemente ad aumentare il rischio di carie e malattie gengivali).

I sintomi della malocclusione includono difficoltà nella masticazione, affaticamento della mascella, mal di testa e asimmetrie facciali. Il trattamento può prevedere l'uso di apparecchi ortodontici, interventi chirurgici nei casi più complessi e anche terapie funzionali.

Malattia parodontale

La malattia parodontale, o parodontite, è un'infiammazione delle gengive che può progredire fino a danneggiare l'osso che sostiene i denti. Non a caso si presenta come una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti. Secondo recenti statistiche, in Italia circa il 60% degli adulti tra i 35 e i 44 anni soffre di una qualche forma di malattia parodontale. I sintomi includono gengive arrossate, gonfie o sanguinanti, alito cattivo persistente e recessione gengivale.

Il trattamento della parodontite può variare: in alcuni casi può bastare una pulizia professionale, mentre nei casi più gravi possono essere necessari interventi chirurgici parodontali.

Sensibilità dentale

Anche la sensibilità ai denti fa parte delle problematiche dentali più diffuse in quanto da sempre colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La sensibilità si manifesta come un dolore più o meno acuto e temporaneo, il quale si presenta quando i denti vengono a contatto con alimenti molto freddi o acidi. In alcuni casi si verifica anche durante la spazzolatura.

Le cause possono includere la recessione gengivale, la perdita di smalto, la carie dentale o l'uso eccessivo di prodotti sbiancanti. Il trattamento può includere l'uso di dentifrici specifici per la sensibilità, applicazioni di fluoro o, nei casi più gravi, interventi dentistici per trattare carie o problemi gengivali.

La prevenzione delle problematiche dentali più comuni

I professionisti del settore affermano che la prevenzione è la chiave per evitare molte delle problematiche dentali più comuni. Anche secondo il Ministero della Salute, il 30% delle patologie dentali potrebbe essere prevenuto con una corretta prevenzione e una valida igiene orale. Una corretta igiene orale, che include la spazzolatura almeno due volte al giorno, l'uso del filo interdentale e visite regolari dal dentista, è essenziale per mantenere una buona salute dentale.