NO BOTTI, SÌ PARTY
La campagna del Fondo Amici di Paco contro i botti di Capodanno per proteggere gli animali

Diana Lanciotti con Benny

Anche quest’anno il Fondo Amici di Paco rinnova il suo accorato appello contro i botti di Capodanno con la campagna “NO BOTTI, SÌ PARTY”. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inutilità e pericolosità di una tradizione che mette in pericolo la vita e il benessere di cani e gatti, i nostri fedeli compagni.
L’appello di Benny, il nuovo testimonial
Benny, adottato sei anni fa da Diana Lanciotti, fondatrice del Fondo Amici di Paco, prende simbolicamente la parola per raccontare il disagio vissuto dagli animali domestici durante la notte di Capodanno. «Cari amici, anche quest’anno tocca a me appellarmi alla vostra sensibilità», esordisce Benny. «Il rumore dei botti ci terrorizza, con conseguenze gravissime per la nostra salute. Vi chiedo di rinunciare ai botti per proteggere i vostri amici a quattro zampe».
Queste parole rappresentano il cuore della campagna, che non solo invita a rinunciare ai botti ma consiglia misure pratiche per salvaguardare gli animali, come tenerli in luoghi protetti e sicuri.
La tradizione dei botti: un’usanza superata
Diana Lanciotti, fondatrice del Fondo, sottolinea quanto sia difficile estirpare l’abitudine dei botti di Capodanno, nonostante i progressi degli ultimi anni. «Sparare i botti è un gesto inutile e pericoloso, che mette a rischio non solo gli animali ma anche le persone», dichiara. Grazie alla campagna “NO BOTTI, SÌ PARTY” e all’adesivo “BOTTI? NO GRAZIE!”, il Fondo propone alternative intelligenti per festeggiare senza compromettere la sicurezza di nessuno.
Comunicare con dolcezza: il metodo del Fondo Amici di Paco
La campagna si distingue per un approccio comunicativo “gentile”. Niente immagini scioccanti o messaggi aggressivi, ma un invito a riflettere, a partire dalla sensibilità e dal rispetto verso gli animali. Diana Lanciotti spiega: «Credo nella forza di una comunicazione gentile, capace di persuadere senza creare rifiuto. È un metodo che ha sempre dato risultati positivi».
Una storia di amore e impegno
Il Fondo Amici di Paco nasce nel 1997 dall’esperienza di Diana Lanciotti con Paco, un cagnolino adottato al canile di Verona. Da allora, l’associazione è diventata un punto di riferimento nella sensibilizzazione contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali. Attraverso campagne come “Non abbandonare il tuo cane” o “Non regalarci a Natale”, il Fondo ha promosso una nuova coscienza collettiva sui diritti degli animali.
L’eredità di Paco continua
Oggi il Fondo prosegue il suo lavoro con campagne mirate, sostegno concreto ai rifugi e attività di sensibilizzazione che coinvolgono migliaia di sostenitori in tutta Italia. Il ricavato delle iniziative, come i libri pubblicati da Diana Lanciotti, è interamente devoluto alla causa.
Informazioni utili
Chi desidera aderire alla campagna o sostenere il Fondo Amici di Paco può contattare l’associazione al numero 030 9900732, via email a paco@amicidipaco.it o visitare il sito www.amicidipaco.it. Inoltre, è possibile destinare il 5x1000 al Fondo utilizzando il codice fiscale 01941540989.
Concludiamo con un augurio speciale di Benny: «Un gioioso bau e tanti cari auguri, senza botti, ma con tanta gioia nel cuore!»