La notizia dell’uomo sbranato da tre rottweiler mentre faceva jogging ha aperto molti interrogativi, Oipa: «Serve una regolamentazione nazionale»
Come difendersi? Un rimedio efficace contro il pericolo di aggressione di cani feroci di grossa taglia è lo spray al peperoncino con getto balistico di 4 metri

La recente tragedia che ha colpito Manziana, vicino a Roma,
ha scosso profondamente la comunità locale. Paolo Pasqualini, un uomo di 39
anni, è stato brutalmente sbranato da tre Rottweiler mentre stava facendo
jogging nei boschi.
L'Organizzazione internazionale protezione degli animali (Oipa) ha espresso
profonda preoccupazione dopo l'ultimo tragico evento. La questione solleva
interrogativi sulla responsabilità dei proprietari dei cani, sull'urgente
necessità di una regolamentazione più stringente per la detenzione di cani
considerati "pericolosi". Tante persone si chiedono anche come difendersi dalle aggressioni di cani fuori controllo, per prevenire tali tragedie in futuro.

Molossi o molossoidi, possono rappresentare un pericolo se gestiti da persone non competenti
Secondo l'Oipa, è fondamentale che il legislatore intervenga
per regolamentare la detenzione di determinate razze di cani, specialmente
quelle comunemente definite molossi o molossoidi, che possono rappresentare un
pericolo se gestiti da persone non competenti. Molti Comuni, come Milano, hanno
già introdotto regolamentazioni che prevedono la concessione di patentini per
la detenzione di alcune razze o simili razze, ma l'Oipa chiede che queste
misure diventino più diffuse e uniformi su tutto il territorio nazionale.
L’Oipa spiega che non esiste un elenco
ufficiale di razze ritenute pericolose. Le disposizioni del Ministero della
Salute del 2006, che contemplavano un elenco di razze canine considerate pericolose,
sono state successivamente abolite a causa delle controversie e della
discriminazione che comportavano.
Attualmente, la pericolosità di un cane viene valutata caso per caso in base a fatti specifici. In caso di aggressione o zuffa tra cani, il cane e il suo proprietario vengono segnalati al Servizio veterinario ASL, che tiene un registro dei cani dichiarati aggressivi. Questi proprietari sono tenuti a seguire un corso formativo organizzato dal Comune, in collaborazione con il Servizio veterinario ASL e altre autorità competenti, il cui costo è a carico del proprietario. In casi di pericolosità grave, può essere richiesto al proprietario di stipulare una polizza assicurativa e di utilizzare guinzaglio e museruola nei luoghi pubblici.

Questo terribile incidente ha sollevato interrogativi
Questo innovativo dispositivo di difesa personale è una risposta concreta al crescente timore degli attacchi da parte di animali feroci. Rispetto alle tradizionali bombolette a vaporizzazione, questo spray offre un raggio d'azione sorprendente, raggiungendo una distanza di oltre 4 metri. È stato progettato per essere compatto e di facile utilizzo, fornendo spruzzi dosati di sostanza irritante per respingere l'aggressore senza causare danni permanenti.
Spray al peperoncino con getto balistico, una difesa efficace
Questo dispositivo è diventato rapidamente il preferito di coloro che frequentano luoghi potenzialmente pericolosi, come i corridori, i ciclisti, i postini e persino i cacciatori. Ma non è solo una misura di difesa per gli umani: i proprietari di animali domestici possono anche utilizzarlo per proteggere i propri cani da possibili aggressori.
L'introduzione di questo spray al peperoncino con getto balistico di 4 metri offre una speranza tangibile per coloro che desiderano sentirsi più sicuri nei loro spostamenti all'aperto. È un passo avanti significativo nella protezione individuale contro gli attacchi animali e potrebbe aiutare a prevenire futuri incidenti tragici come quello che ha colpito Paolo Pasqualini.
Grazie all'innovazione e alla tecnologia, possiamo
difenderci meglio dagli imprevisti della vita, proteggendo noi stessi e i
nostri amici a quattro zampe da pericoli imprevisti.
Compralo su Amazon.