Otto buoni motivi per non regalare un cucciolo a Natale
Perché è importante non farsi prendere dalla foga dei regali di Natale quando si parla di cuccioli. La scelta di adottare un cane o un gatto deve essere consapevole.

Campagna adozioni di Natale
10 dicembre 2014
Come ogni anno questo è uno dei periodi in cui, inteneriti o enormemente stressati dalle richieste dei pargoli, tanti genitori si apprestano a prendere un animale in casa, spesso scegliendolo da una di quelle esposizioni nei centri commerciali o nei negozi di animali, attratti dall’aspetto e dalla tenerezza del cucciolo. Ma attenzione... quello che farete col cucciolo si rifletterà sull’educazione dei vostri figli: comprarlo insegnerà loro che anche la vita è merce e darlo via, se sorgeranno problemi, insegnerà a non prendersi responsabilità perché purtroppo, passate le feste, molti cuccioli si ritrovano senza famiglia. Ed ecco alcuni buoni motivi su cui riflettere prima di portare a casa un “altro membro della famiglia”:
1. Il cucciolo combina disastri, piccoli e grandi: fa i bisogni in casa, sporca, rompe le cose, rosicchia se è un cane e se è un gatto graffia le cose.
2. È da educare e richiede costante attenzione al fine di non ritrovarsi un animale ingestibile in casa.
3. Dovrà essere vaccinato, prendere farmaci per la prevenzione e, se si ammala, avrà bisogno di cure veterinarie che potrebbero anche essere costose.
4. Se comprato dai negozi o da allevatori senza scrupoli può essere nato da consanguinei, avere problemi comportamentali o di salute gravi. Anche solo essere strappati alla mamma e messi in un negozio, esposti a tutti in uno spazio angusto, con luci sempre accese e rumori tutto il giorno...
5. Come spesso succede non saranno i bambini a badare al cucciolo, ma voi. Voi a pulire deiezioni o pipì, a ricomprare oggetti rovinati, e se è un cane a portarlo a passeggio con qualsiasi clima.
6. Avrà bisogno del vostro tempo perché non basta portarlo a fare i bisognini e nutrirlo, deve socializzare con gli altri cani e le persone, giocare, avere stimoli. Dipenderà sempre da voi fino alla sua vecchiaia!
7. I cuccioli che vengono acquistati e regalati a Natale, presi dallo spirito natalizio e dall’incoscienza, non di rado vengono poi abbandonati in estate, prima della partenza per le vacanze. Non può venire in vacanza dappertutto: dovrete probabilmente cambiare abitudini cercando luoghi dove il cane è ammesso negli alberghi e sulle spiagge o trovando persone fidate per accudirlo durante le ferie o i viaggi.
8. Cresce... e il tenero musetto sparirà e potreste ritrovarvi con un animale adulto, magari di una certa stazza se non abbiamo valutato le caratteristiche della razza o dell’incrocio (un incrocio bassotto sarà sicuramente più piccolo di un incrocio pastore tedesco) e con il suo carattere, che voi avrete aiutato a formare più o meno bene.
Se siete arrivati in fondo a questa lista e siete ancora convinti che un cane o un gatto in casa siano per voi una scelta consapevole, allora siete pronti per accoglierli in famiglia. Anche in questo caso, però, niente cuccioli acquistati nei negozi. Se volete fare un doppio regalo recatevi in un canile o in un gattile e adottate quelli adulti. Tutti amano i cuccioli teneri, ma i cani o gatti grandi, capaci di tanto amore e fedeltà, spesso vengono ignorati e incontrano maggiori difficoltà a trovare un nuovo proprietario. Inoltre, recandoci in un canile, non alimenteremo le tratte di cuccioli di razza dall’Est Europa: il commercio illegale si intensifica prima delle feste per soddisfare l’incremento della richiesta di cuccioli da far trovare sotto l’albero. Se invece vi siete resi conto che un animaletto in casa non fa per voi perché non avete la possibilità di occuparvene personalmente, potete sempre ricorrere all’adozione a distanza di un cane/gatto ospitato in una struttura locale aiutando i tanti volontari che si prodigano per rendere la vita meno dura agli animali abbandonati e maltrattati. Questo è sicuramente un gesto più nello spirito natalizio, quello vero.
Diffondete anche tra i vostri amici, conoscenti e parenti una corretta informazione e dissuadeteli dal seguire l’istinto acquistando senza riflettere un cucciolo in vetrina o peggio sul web. Buone Feste!
Dog Angels Onlus
10 dicembre 2014