È arrivato un cucciolo. come insegnare le regole di base di una buona convivenza
Stabilire una routine di passeggiate sempre alla stessa, i cuccioli fanno pipi al passaggio da un’attività all’altra: quindi dopo aver giocato, mangiato, appena svegli


Dopo le giuste riflessioni
abbiamo deciso di allargare la nostra famiglia adottando un cucciolo e, anche
se il suo arrivo è motivo di felicità, dobbiamo iniziare da subito la sua
educazione creando un buon rapporto fin dai primi giorni. La cosa più
importante per un cucciolo è la socializzazione, imparare a relazionarsi con le
persone, gli altri animali e il suo ambiente. Questo include rumori di auto,
folle di persone, bambini, parchi e gli altri cani. L'idea è di esporlo in modo
naturale a tutto ciò che farà parte della sua vita adulta e “poco alla volta”.
Deve anche imparare a calmarsi quando viene toccato sia per una carezza o per
mettere il guinzaglio. È importante che senta il tuo contatto su tutto il
corpo: gambe, pancia, orecchie. Alla fine puoi offrirgli un premio sotto forma
di cibo. I cuccioli amano il cibo e saranno molto più motivati ad imparare. Per
imparare a fare i propri bisogni fuori casa, una buona idea è quella di
stabilire una routine di passeggiate sempre alla stessa ora e, in particolare
nei primi mesi di vita, i cuccioli fanno pipi al passaggio da un’attività
all’altra: quindi dopo aver giocato, mangiato, appena svegli. Portiamolo sempre nello stesso posto, lo
considereranno sicuro e familiare perché i cani amano la routine. Sgridare il
cane se fa i bisogni in casa è controproducente: gli insegnerà solo che il suo
umano è pericoloso perché ha esplosioni di rabbia senza motivo (per lui…).
Questo può interferire nel rapporto di fiducia e si rischia che il cane abbia
paura di fare i bisogni in nostra presenza. Premiamolo con carezze o del cibo
quando li farà fuori casa. Si può dire "no" con voce ferma se fa i
propri bisogni in casa, ma solo in quel momento. I cani vivono nel presente e
non associano un rimprovero a qualcosa che hanno fatto qualche ora prima. I
cuccioli conoscono il mondo con la bocca ed è normale che mordano. Anche in
questo caso puoi dire "no" a voce ferma se morde i mobili o se ti
morde le mani e offrirgli in cambio giocattoli adatti allo scopo. Anche in
questo caso, quando li usa, premialo cosi capirà che quella è la cosa giusta da
fare. La motivazione è un pilastro fondamentale per l'addestramento del tuo
cane. Parlagli con affetto, dargli carezze e premi renderà il tuo cucciolo più
ricettivo al messaggio che vuoi trasmettergli e assocerà l'educazione a
qualcosa di positivo purchè si rispetti sempre la sua natura e i suoi tempi di
apprendimento. Occorrerà tanta pazienza e tutto deve essere fatto come se fosse
un gioco. Sarà felice di vedere che riceve così tanta attenzione e cercherà di
compiacerti e l'educazione rafforzerà il vostro legame, stimolando la sua mente
e incoraggiandolo ad imparare giorno per
giorno. Utilizzate sempre parole semplici, facili da ricordare e brevi come
"fermo" o "seduto" che sono più facili da assimilare. I
cani rispondono meglio alle parole dolci e affettuose che alle urla. Una parola
può essere usata in tono più forte quando sbagliano o si comportano male, ma urlare
e punire può spaventarli. Sempre una cosa alla volta per poi passare alla
successiva, passo dopo passo. La pazienza è molto importante per imparare ad
educare un cucciolo perché un cucciolo è pieno di energia e ha difficoltà a
concentrarsi. Vuole giocare e divertirsi. In passeggiata lasciamo che annusi
dove e come gli pare. Anche questo è uno stimolo per socializzare e capire dove
può fare i suoi bisogni. Teniamolo al guinzaglio fintanto che non saremo sicuri
che, lasciato libero, torni al nostro richiamo e sempre libero solo in luoghi
privi di pericolo. Come abbiamo visto, educare un cucciolo può essere semplice
e molto vantaggioso per una buona convivenza, per rafforzare il legame che
abbiamo con loro e può essere anche molto divertente. Ma ricordate…pazienza,
fermezza e motivazione sono fondamentali per una buona riuscita.
Graziella Baruffi
www.dogangels.it