"Giornata nazionale degli alberi", messe a dimora 250 piante nel Bosco del Carengione di Peschiera Borromeo. Guarda il video.
Grazie a Nestlé e Federparchi, il Parco Agricolo Sud Milano ha scelto il Bosco del Carengione per rimboschire l’area dopo il taglio di diversi alberi ammalorati e vetusti avvenuto nella primavera scorsa

Marta Schiraldi e Walter Ferrari La Responsabile Sostenibilità gruppo Nestlè in Italia e Walter Ferrari corrispondente 7giorni di Passione Natura, naturalista e studioso del bosco del Carengione. Foto Walter Ferrari
Guarda il Video

La foto di gruppo degli intervenuti Oltre alcuni funzionari del PASM erano presenti Daniele Del Ben Presidente Parco Agricolo Sud Milano, Agostino Agostinelli Vice Presidente Federparchi, Maria Pia Sparla Capo Settore PASM, Alessandro Caramellino Direttore Lavori PASM, Marta Schiraldi Responsabile Sostenibilità gruppo Nestlè in Italia e Walter Ferrari corrispondente 7giorni di Passione Natura, naturalista e studioso del bosco del Carengione. Foto Ufficio Stampa Nestlè

Foto Walter Ferrari
Lunedì, 21 novembre
2022, Peschiera Borromeo. Si è tenuta questa mattina presso il Parco
Agricolo Sud Milano la cerimonia conclusiva del percorso di collaborazione
intrapreso da Nestlé e Federparchi, che ha portato alla piantumazione di ben
400 alberi in tutta Italia. L'iniziativa si è svolta nell'ambito del concorso
di Nestlé "Il buono che ti ri-premia", che ha dato la possibilità ai
consumatori di scegliere in quale parco piantare un albero. Il progetto ha
coinvolto i più importanti parchi del nostro Paese. La data scelta per la
cerimonia finale, 21 novembre, non è casuale. Oggi, infatti, è la
"Giornata nazionale degli alberi", istituita a partire dal 2013 con
l'obiettivo di valorizzare l'importanza del patrimonio arboreo, non solo quello
costituito da boschi e foreste, ma soprattutto quello relativo agli spazi verdi
urbani. Nel Parco Agricolo Sud Milano, all'interno dell'area denominata
"Carengione" nel Comune di Peschiera Borromeo, sono stati messi a
dimora gli ultimi dei 250 fusti destinati al parco. La scelta dell’Oasi Carengione è stata effettuata dal Parco
Agricolo Sud Milano per rimboschire l’area dopo il taglio di diversi alberi avvenuto nella primavera scorsa perché ammalorati o vetusti. Gli alberi messi
a dimora sono di specie autoctone: Farnia, Ciliegio selvatico, Pado, Ontano
nero ; come pure gli arbusti di Nocciolo, Biancospino, Sanguinello, Viburno e
Corniolo. Erano presenti: Daniele Del Ben Presidente Parco Agricolo Sud Milano, Agostino
Agostinelli Vice Presidente Federparchi, Maria Pia Sparla Capo Settore PASM, Alessandro Caramellino Direttore Lavori PASM, Marta Schiraldi Responsabile
Sostenibilità gruppo Nestlè in Italia e Walter Ferrari corrispondente 7giorni
di Passione Natura, naturalista e
studioso del bosco del Carengione.
«Siamo orgogliosi dei 400 alberi che,
lavorando insieme a Federparchi, abbiamo piantato in quattro importanti parchi
italiani. Oggi siamo giunti al termine di un percorso che non sarebbe stato
possibile senza i nostri consumatori, a cui porgiamo un sentito ringraziamento
per averci aiutato a compiere un piccolo, ma importante passo, per rendere il
nostro Paese sempre più verde. La collaborazione con Federparchi si inserisce
in un più ampio piano di sostenibilità del business, che mira a ridurre
l'impatto di Nestlé sull'ambiente, lavorando per diminuire le nostre emissioni
di CO2, migliorare la riciclabilità del packaging e promuovere pratiche di
agricoltura rigenerativa presso i nostri fornitori di materie prime. Il cammino
è ancora in salita, ma siamo certi che, unendo le forze, potremo raggiungere
risultati davvero significativi» ha dichiarato Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head
del Gruppo Nestlé Italia. «Iniziative
come quella di oggi sono di vitale importanza non solo per la salvaguardia
dell'ambiente e la tutela della biodiversità, ma anche per contrastare gli
effetti dei cambiamenti climatici. Siamo molto contenti che il Parco abbia
potuto contribuire alla realizzazione di questo intervento, con la messa a
disposizione di un'area nel Comune di Peschiera Borromeo, già individuata con
area naturalistica a bosco, per la piantumazione di questi 250 alberi, che
arricchiranno il patrimonio vegetale del Parco Agricolo Sud e permetteranno, al
contempo, di contribuire ad un percorso virtuoso finalizzato alla riduzione
delle emissione di CO2 in questa parte del territorio metropolitano», ha dichiarato Daniele Del Ben, presidente del
Parco Agricolo Sud Milano. Assente l’amministrazione comunale di Peschiera
Borromeo che per bocca del vicesindaco Stefania
Accosa con deleghe all’ambiente e al territorio fa sapere che: «Come Amministrazione non eravamo a
conoscenza dell'evento svoltosi al Carengione e non abbiamo ricevuto alcun
invito. Apprendo dalla stampa e da terzi questa notizia, di conseguenza chiederò
spiegazioni al PASM. Aggiungo che i nostri uffici erano anche stati coinvolti
per alcune sistemazioni, poi però siamo stati esclusi dall'evento».
Foto e video Walter Ferrari

Foto Walter Ferrari

Foto Walter Ferrari