Peschiera, Bruschi lancia un'iniziativa per l’introduzione del concetto di “Solidarietà” come fondamento giuridico nelle politiche dell’Ente
Bruschi: «Chiedo ai miei concittadini di sostenere la mia candidatura per costruire un ponte tra giuridico e morale»
|Propaganda politica a Pagamento|

Carla Bruschi e Mario Orfei

Ma cosa ha ispirato Carla Bruschi a portare avanti questa sfida? La risposta risiede nella sua mostra “Il Silenzio degli Ultimi” tenutasi in occasione del Convegno alla Borsa di Milano, una esposizione di opere d’arte che ha posto al centro della scena carcerati, clochard, migranti, spose-bambine, orfani e donne vittime di violenza. Questa esposizione, tenutasi proprio nel tempio della finanza, ha messo in luce le contraddizioni del nostro mondo e ha spinto Bruschi a cercare soluzioni concrete.
Durante il convegno, Carla Bruschi ha avuto l’onore di incontrare due figure di spicco: Guido Alpa, professore emerito di Diritto Privato e Civile presso l’Università La Sapienza, e Piero Schiavazzi, giornalista, vaticanista e docente di Geopolitica Vaticana. Le loro parole hanno illuminato la sua mente, aprendo nuove prospettive. Da allora, Bruschi ha lavorato instancabilmente per elaborare i punti chiave della sua proposta.
Ecco cosa prevede l’iniziativa:
-
Servizi Sociali Inclusivi: Potenziare i servizi sociali per garantire assistenza adeguata a famiglie in difficoltà, anziani, disabili e persone senza fissa dimora. Questo potrebbe includere programmi di sostegno economico, servizi di assistenza domiciliare e centri di accoglienza.
-
Progetti di Volontariato: Promuovere e sostenere progetti di volontariato che coinvolgano i cittadini nella cura della comunità. Ad esempio, supporto scolastico per bambini svantaggiati, compagnia per anziani soli e programmi di pulizia e manutenzione degli spazi pubblici.
-
Politiche Abitative: Implementare politiche abitative che prevedano alloggi a canone agevolato per le famiglie a basso reddito e programmi di recupero e assegnazione di immobili sfitti. Inoltre, promuovere la coabitazione solidale tra giovani e anziani per favorire lo scambio intergenerazionale.
-
Inclusione Lavorativa: Creare progetti di formazione e inserimento lavorativo per disoccupati, giovani e persone con disabilità. Collaborazioni con aziende locali per promuovere l’occupazione e lo sviluppo di competenze professionali.
-
Educazione e Sensibilizzazione: Organizzare campagne educative e di sensibilizzazione sui valori della solidarietà, del rispetto e dell’inclusione. Coinvolgere scuole e associazioni locali per promuovere la coesione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini.
-
Sostegno alle Associazioni: Supportare e collaborare con associazioni del territorio che operano nel campo del sociale, della cultura e dell’ambiente. Fornire spazi, risorse e finanziamenti per lo sviluppo di attività e servizi di utilità collettiva.
-
Partecipazione e Consultazione Cittadina: Creare spazi di partecipazione democratica in cui i cittadini possano esprimere le loro esigenze e proposte. Promuovere consulte, forum e incontri pubblici per costruire politiche partecipate e condivise.
Integrando la solidarietà nelle politiche comunali, il comune non solo migliorerebbe la qualità della vita dei suoi cittadini, ma costruirebbe una comunità più coesa e resiliente, capace di affrontare le sfide sociali ed economiche con maggiore unità e spirito collaborativo. La proposta di Carla Bruschi potrebbe davvero segnare un importante passo avanti per Peschiera Borromeo e per l'intera regione.

Carla Bruschi: una candidata determinata e impegnata
Carla Bruschi si presenta come Capolista di Forza Italia alle prossime elezioni comunali di Peschiera Borromeo, che si terranno l’8 e il 9 giugno 2024. Ha deciso di candidarsi al ruolo di Consigliere comunale della sua città, portando con sé un bagaglio di esperienza e dedizione.
Nel corso degli anni, Carla ha ricoperto diversi incarichi all’interno dell’amministrazione comunale: da Consigliere comunale a Assessore e Presidente del Consiglio. Ogni ruolo le ha insegnato l’importanza di lavorare a stretto contatto con i cittadini, senza cercare scorciatoie politiche o incarichi di comodo. La sua passione per incidere positivamente nelle scelte della città è rimasta forte sin dai primi passi nella politica locale.
Carla è fiera di rappresentare Forza Italia, un partito liberale e moderato al quale ha dedicato molto tempo e impegno. Con la stessa determinazione di sempre, si propone agli elettori per continuare a lavorare per il bene comune e il progresso della comunità.
Ma Carla non è solo una figura politica. È anche un’artista che ha ottenuto grandi soddisfazioni e riconoscimenti a livello internazionale. Le sue mostre, incentrate sulla lotta alla violenza di genere e sull’uguaglianza tra generi, hanno contribuito a sensibilizzare il pubblico su temi importanti. Inoltre, si dedica con passione a trasmettere il suo entusiasmo alle nuove generazioni, ideando programmi e percorsi educativi in collaborazione con le scuole del territorio.
La candidatura di Carla non è solo un impegno politico, ma anche un modo per continuare a servire la sua comunità con dedizione e spirito di servizio. Conta sul sostegno dei cittadini per costruire un futuro migliore per Peschiera Borromeo.
-------------------------------
Propaganda politica a pagamento, committente Mario Orfei.